-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Tempietto di San Pietro presso il Montorio, progettato da Donato Bramante, rappresenta un esempio di architettura rinascimentale con pianta centrale e circolare.
  • Bramante ha integrato elementi greci nel design del Tempietto, come metope e una cupola, esemplificando la purezza formale del Rinascimento.
  • Il progetto originario del Tempietto includeva un cortile interno per enfatizzare l'importanza del luogo, ma non fu completato a causa della morte prematura di Bramante.
  • Bramante fu incaricato da Ludovico il Moro di progettare il tiburio di Santa Maria delle Grazie, trasformandolo in un'architettura centrale innovativa.
  • Il tiburio di Santa Maria delle Grazie è caratterizzato da un'alternanza di forme geometriche e una bicromia di mattone cotto e intonaco.

Indice

  1. Tempietto di San Pietro presso il Montorio
  2. Tiburio di Santa Maria delle grazie

Tempietto di San Pietro presso il Montorio

Il progetto del Tempietto di San Pietro presso il Montorio venne commissionato a Donato Bramante dall’imperatore spagnolo, qui si abbina il luogo del martirio del santo cristiano Pietro. La pianta venne costruita in modo che risultasse centrale e circolare, in cui il periptero appare come un perimetro delle colonne, decise inoltre di includere anche elementi greci come le metope e inserisce anche una cupola.

Così Bramante definisce il modello dell’architettura rinascimentale matura, apoteosi della purezza formale [less is more, ovvero meno è meglio è, i dettagli sono ridotti] ma anche il modello pittorico dove vengono ambienti gli episodi dipinti. Bramante inserì anche un cortile interno per sottolineare l’importanza del luogo, come riflesso opposto delle forme del tempio ma questo progetto non venne concretizzato nella sua completezza perché lui purtroppo morì precocemente.

Tiburio di Santa Maria delle grazie

Bramante divenne l'architetto ufficiale di Ludovico il Moro, e lui gli commissionò questo progetto del tiburio, ovvero il corpo architettonico che sostituisce l'abside e che lui voleva trasformare in un luogo di sepoltura. L'architettura centrale si sviluppa con l'alternanza di quadrato e semicirconferenza di cubi e cupole. I materiali sono il mattone cotto e l'intonaco che creano una bicromia tra bianco e rosso.

Domande e risposte