Concetti Chiave
- La rappresentazione di circa 190 tipi di piante e fiori nel dipinto potrebbe nascondere una simbologia legata al matrimonio.
- Alcuni studiosi ipotizzano che l'opera sia stata creata per celebrare il matrimonio di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e Semiramide Appiani.
- Le tre Grazie nel dipinto potrebbero simboleggiare i tre aspetti dell'Amore secondo la filosofia neoplatonica: Castità, Bellezza, Passione.
- L'opera potrebbe essere un calendario dei mesi primaverili ed estivi, con Zefiro e Mercurio che rappresentano febbraio e settembre rispettivamente.
- La Primavera di Botticelli è un capolavoro che simboleggia la rinascita delle arti e del pensiero filosofico, recuperando la tradizione classica.
Simbolismo floreale nel dipinto
La precisione con cui Botticelli ha descritto tante specie di fiori e piante, circa 190 tipi di diversa vegetazione, sembra nascondere una simbologia complessa e legata al matrimonio. Infatti i fiordalisi blu sulla testa di Flora e le margherite si possono riferire ad una donna amata, mentre i fiori d’arancio sugli alberi sono simboli di un matrimonio. Per tale motivo alcuni studiosi hanno ipotizzato che il dipinto fosse stato realizzato per celebrare un matrimonio, quello tra Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici e Semiramide Appiani.
Interpretazioni filosofiche e storiche
Le tre Grazie sono rappresentate secondo la tradizione antica e potrebbero simboleggiare i tre aspetti dell’Amore secondo la filosofia neoplatonica, diffusa nella cerchia intellettuale della famiglia de’ Medici. Le Grazie sarebbero quindi: Castità, Bellezza, Passione. Un’ipotesi sul significato della Primavera di Botticelli vuole che il dipinto sia un calendario dei mesi della primavera e dell’estate. Zefiro rappresenterebbe febbraio e Mercurio sarebbe settembre, nel mezzo un trionfo dei mesi migliori dell’anno e la celebrazione di una primavera senza fine. Sono tante le interpretazioni della Primavera di Botticelli, ciò che è certo è che si tratta di un capolavoro importantissimo, che descrive un momento storico di rinascita delle arti, del recupero della tradizione classica e del pensiero filosofico.