Concetti Chiave
- Giovanni Bellini prediligeva il tema della Madonna con il Bambino, spesso ambientato in paesaggi campestri delicati.
- La "Madonna del prato" è una moderna interpretazione dell'iconografia della Madonna dell'umiltà, con la Vergine seduta a terra col Bambino in braccio.
- Il dipinto include elementi simbolici che alludono alla morte e resurrezione di Gesù, come la posizione del Bambino e la presenza di animali simbolici.
- Particolari come il corvo, la cicogna e il serpente aggiungono significati profondi legati al demonio, alla resurrezione e al peccato originale.
- La fusione tra figure e paesaggio è ottenuta attraverso l'armonia delle tinte e l'uso morbido della luce, tipico della pittura tonale.
Il tema prediletto di Bellini
Il tema prediletto da Bellini e sviluppato con risvolti intimi e quotidiani in innumerevoli varianti fu la Madonna con il Bambino sullo sfondo di delicati paesaggi campestri. Una delle più belle tavole con questo soggetto è la cosiddetta Madonna del prato, interpretazione moderna dell'iconografia della Madonna dell'umiltà; la Vergine è seduta a terra con in braccio il Bambino; sullo sfondo, una campagna assolata, con animali dai significati simbolici. Alcuni particolari alludono alla morte e resurrezione di Gesù: la posizione abbandonata del Bambino, il suo pallore e i suoi occhi chiusi; il corvo in alto a sinistra, uccello spesso associato al demonio e ala corruzione perchè si nutre di carogne; la cicogna e il serpente sottostanti, che richiamano la prima la Pasqua, in quanto simbolo di vita nuova, e il secondo il male del peccato originale da cui libera il Cristo risorto.
Tecniche pittoriche di Bellini
Le figure sono come fuse con il paesaggio, tramite l'armonizzarsi delle tinte e l'uso morbido della luce e del chiaroscuro: sono i principi alla base della pittura tonale.