Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lubin Baugin was a French painter known for his still lifes, with only four confirmed works out of eleven commissioned for Notre-Dame Cathedral.
  • His painting "The Five Senses," also known as "Still Life with Chessboard," is an allegory of human perception contrasting ephemeral pleasures with eternal divine love.
  • The painting uses bread and wine to symbolize taste and the Eucharistic symbols of Christ's body and blood, while the mandola and musical score refer to the sense of hearing.
  • Chess pieces, a pearl, and cards signify touch and the vain distractions humans often seek, while the darkened mirror symbolizes life, death, and human vanity.
  • Three carnations in the painting represent the sense of smell and are emblematic of Christ's passion and pure, faithful love.

Baugin: I cinque sensi (1630 circa)

Lubin Baugin, nato forse nel 1610 e morto nel 1663, è un pittore francese di cui abbiamo poche notizie, sia della vita che della sua attività artistica. Di lui, sappiamo soltanto che ha firmato col suo nome almeno quattro nature morte degli undici che gli furono ordinati per la cattedrale di Notre-Dame. Questo genere di pittura comincia a diffondersi in Francia durante il Rinascimento per raggiungere l�apogeo nel XVII secolo, soprattutto presso gli artisti fiamminghi ed olandesi.

Vasi di fiori, tavoli apparecchiati, strumenti musicali, libri, selvaggina sono i soggetti preferiti da pittori molto dotati nella riproduzioni di particolari, capaci di rendere perfettamente la trasparenza di un bicchiere o l�intrecciatura di giunco. Tramite gli stessi oggetti, il cui valore simbolico ci rimanda al piacere della vita e alla caducità delle cose, gli artisti invitano lo spettatore a meditare sui valori spirituali. Intitolata anche �Natura morta con scacchiera��, la tela di Baugin è un�allegoria delle percezioni umane. Queste le caratteristiche della tela:
1. Agli oggetti che rappresentano i piaceri effimeri destinati a scomparire, Baugin ne oppone altri che evocano lÂ?Â?amore eterno di Dio.
2. Il pane ed il vino ci rimandano al gusto e ai simboli eucaristici del corpo e del sangue del Cristo. La mandola e lo spartito musicale aperto fanno riferimento al piacere della musica e quindi al senso dellÂ?udito
3. Gli scacchi, la perla e le carte ricordano non soltanto il tatto, ma anche le distrazioni inutile e vane di cui l�uomo spesso è alla ricerca
4. Lo specchio annerito e quindi molto scuro, sospeso al muro è il simbolo sia della vita che della morte poiché non riflette più le immagini. E� una sorta di rimprovero alla vanità umana.
5. I tre garofani, con il loro profumo, rappresentano l�odorato. Il fiore è l�emblema della passione del Cristo e il simbolo dell�amore puro e fedele.
La tela è esposta al Louvre.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato simbolico degli oggetti nella tela "I cinque sensi" di Baugin?
  2. Gli oggetti nella tela rappresentano i piaceri effimeri e i valori spirituali, come il pane e il vino che rimandano ai simboli eucaristici, e lo specchio annerito che simboleggia la vita e la morte.

  3. Quali sensi umani sono rappresentati nella natura morta di Baugin?
  4. La tela rappresenta i cinque sensi umani: il gusto (pane e vino), l'udito (mandola e spartito musicale), il tatto (scacchi, perla e carte), l'odorato (garofani), e la vista (specchio annerito).

  5. Dove è esposta la tela "I cinque sensi" di Lubin Baugin?
  6. La tela "I cinque sensi" di Lubin Baugin è esposta al Louvre.

Domande e risposte