tanzisilv
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanticismo esalta individualismo, creatività, soggettività e sentimento, in contrasto con la razionalità dell'illuminismo.
  • Si enfatizza il rapporto uomo-natura attraverso il sublime e il pittoresco, con un focus sull'orrore e la protezione offerta dalla natura.
  • L'epoca medievale è centrale per l'affermazione delle identità nazionali, con un interesse per luoghi esotici e il rifugio dalla realtà.
  • Temi principali includono religione, esotismo, e genere fantastico-visionario, con un rifiuto delle dimensioni classiche e della storia antica.
  • Principali artisti romantici: Friedrich (Germania), Blake, Constable, Turner (Inghilterra), Hayez (Italia), Gericault, Delacroix (Francia).

Indice

  1. Il romanticismo e l'individualismo
  2. Temi e soggetti romantici
  3. Esponenti della pittura romantica

Il romanticismo e l'individualismo

Il romanticismo è un movimento che esalta l’individualismo, il genio creativo, la soggettività e il sentimento, tutti elementi negati dalla razionalità dell’illuminismo. Cambia il rapporto uomo-natura, che da vita alla politica del sublime e quella del pittoresco: secondo la prima l’uomo prova un sentimento di orrore dilettevole di fronte a certi cataclismi naturali, mentre con la seconda la natura appare una madre benigna che protegge l’uomo.

Temi e soggetti romantici

L’epoca di riferimento è il medioevo, fase storica in cui si sono affermate le identità nazionali. I romantici cercano di fuggire dalla realtà per rifugiarsi in luoghi esotici. La figura umana perde risalto nella rappresentazione e si da molta più importanza alla natura. Altri soggetti sono la religione, l’esotismo e il genere fantastico-visionario. Si rifiuta la dimensione classica e la storia antica, che risultano essere fuori luogo. Artisti si nasce e non si diventa.

Esponenti della pittura romantica

Tematiche ed esponenti della pittura romantica

- Leggende ossianiche e tradizione favolistica locale di ascendenza medievale

- Storie dantesche, shakespeariane e miltoniane

- Esotismo

- Lotta patriottica e popolare, fatti di cronaca e scene di vita quotidiana

Gli autori più importanti sono:

In Germania: Friedrich

In Inghilterra: Blake, Constable, Turner

In Italia: Hayez

In Francia: Gericault, Delacroix

Domande e risposte