blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le opere di Bassano fondono il tema sacro con il paesaggio, creando scene pastorali lontane dalle iconografie religiose tradizionali.
  • L'influenza di Lotto e dei pittori nordici si riflette nel naturalismo e nella rappresentazione realistica delle opere.
  • Il cromatismo e il plasticismo di Bassano derivano da Tiziano e Michelangelo, pur mantenendo un approccio meno eroico e più elegante.
  • La Semina del grano trasforma una parabola evangelica in una scena di vita contadina, abolendo le gerarchie tra animali e personaggi.
  • L'uso del chiaroscuro, ispirato da Tintoretto, vivifica il paesaggio senza drammatizzare la scena, distaccandosi dall'ultimo Tiziano.
Bassano - La pastorale

Le opere più belle di Bassano sono quelle in cui il tema sacro si fonde con il paesaggio e serve da spunto per una scena di genere pastorale, svincolandosi dalle iconografie canoniche delle opere religiose. Questo approccio naturalistico alla realtà deve molto all'insegnamento di Lotto, ma soprattutto a quello dei pittori nordici, conosciuti anche attraverso incisori. Il cromatismo vibrante deriva da Tiziano, il plasticismo da Michelangelo - ma in chiave meno eroica -, l'eleganza da Parmigianino, ma meno astratta.

Nella Semina del grano, composta nel 1558-1562, la parabola evangelica diviene un mero spunto per la rappresentazione di una scena di vita contadina, in cui vengono meno le gerarchie tra animali e personaggi (per queste ragioni il quadro è detto La pastorale). Il luminismo a forti contrasti chiaroscurali risente dell'insegnamento di Tintoretto ,ma la luce non è qui uno strumento per accrescere la teatralità della composizione o evidenziare gli aspetti soprannaturali, bensì per rendere più palpitante e vivo il paesaggio; allo stesso modo l'interpretazione della natura, pacata e dimessa, è lontana dai significati filosofici e drammatici dell'ultimo Tiziano.

Domande e risposte