Concetti Chiave
- Il barocco italiano si sviluppò durante la dominazione spagnola in regioni come Sicilia, Sardegna, Napoli e Milano, segnato da crisi economiche, culturali e demografiche.
- Tra il 1630 e il 1660, il barocco raggiunse la sua massima fioritura, con opere commissionate principalmente da nobili e dalla Chiesa di Roma.
- Il barocco serviva come espressione della Chiesa per riaffermare il suo primato dopo il protestantesimo, utilizzando un linguaggio vistoso e comunicativo.
- Il termine "barocco" potrebbe derivare da "Barrueco" o "Baroco", indicando originalità, bizzarria, e artificiosità.
- I caratteri distintivi del barocco includono eccesso, teatralità, finzione, meraviglia, trasgressione, e anticlassicismo, con temi come estasi, glorificazione, enfasi e il macabro.
Si insediò in Italia durante il periodo della dominazione spagnola ed in particolare si sviluppò in Sicilia, Sardegna, nel regno di Napoli e Milano. I soldi rubati dai soldati spagnoli venivano investiti nella guerra e vennero sperperati, per questo si assistette a : crisi economica agevolata dai dazi che ostacolavano i traffici; una crisi culturale in quanto esisteva la censura e non c'era libertà di pensiero ed infine ad una crisi demografica in seguito ad un cattivo sfruttamento delle terre si diffusero malattie ed aumentò la mortalità infantile.
Durante il 1630 ed il 1660 si ha il periodo di massima fioritura.
Il termine può derivare da Barrueco (perla scaramazza che significa originalità e bizzarria) o da Baroco(sillogismo che rimanda alla falsità e vuoto di contenuti, artificiosità). I caratteri del barocco sono: tendenza all'eccesso(sentimenti, particolari); teatralità(mimica: i personaggi recitano come attori; presenza di una scenografia);finzione; meraviglia;sconfinamento; trasgressione; rompere gli schemi classici; anticlassicismo; movimento. I temi del barocco sono : l'estasi(uscita da sé per effetto di una visione celeste);la glorificazione(tessere le lodi di un santo);l'enfasi; il macabro.