Concetti Chiave
- Il termine "barocco" deriva da parole che significano perla irregolare, indicando un movimento culturale nato a Roma nel XVII secolo.
- Il barocco rappresenta un'arte caratterizzata da estrosità e fantasia, usata dalla Chiesa per stupire e persuadere il popolo.
- È associato alla teatralità e all'espressione di sentimenti, visibile nella pittura e scultura del periodo.
- Le chiese barocche presentano costruzioni monumentali, come navate uniche e cupole imponenti.
- L'arte barocca nasce come risposta al protestantesimo e diventa un mezzo per consolidare l'influenza della Chiesa cattolica.
Derivi delle parole Barocco o Barrueco che vuole dire parla irregolare(indica un particolare tipo di perla di forme irregolari). Il barocco è il termine utilizzato per indicare un movimento culturale nato a Roma, in Italia, costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte e dalla musica barocca, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo. Per estensione, si indica quindi col nome «barocco» il gusto legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo, in particolare quelle più legate all'estrosità e alla fantasia.
Nel '600 la chiesa trionfa e sfrutta questa nuova arte per stupire il popolo. Arte di propaganda della chiesa. Teatralità è importante perché nel mondo barocco ogni cosa ha una sua teatralità. L’arte del ‘600 è l’arte dei sentimenti e delle passioni soprattutto in pittura e in scultura; si esprime attraverso monumentalità delle costruzioni nelle chiese si prediligono la navata unica - copertura a cupola - volta a botte. Barocco diventa un sinonimo di esagerato di bizzarro o ridicolo. Si diffonde in tutti stati cattolici d’Europa le forme artistiche sono differenti. Nato come esplicita risposta al protestantismo. Architetti, scultori e pittori diventano, grazie alle loro opere, il tramite necessario per toccare con efficacia l'animo dei fedeli. Quindi l'arte diventa un mezzo della Chiesa cattolica trionfante per persuadere gli eretici, i dubbiosi, ed arginare la pressione protestante sui confini francesi e italiani. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l'arte deve avere la capacità di sedurre, commuovere, conquistare il gusto, non più attraverso l'armonia del Rinascimento, ma mediante l'espressione di emozioni forti.