Concetti Chiave
- L'arte barocca del Seicento è caratterizzata da teatralità ed enfasi, spesso percepita negativamente come eccessiva e artificiosa rispetto al razionalismo settecentesco.
- Il termine "barocco" ha origini in parole spagnole e portoghesi che indicano una perla irregolare, suggerendo un'estetica ruvida e non uniforme.
- Il Barocco si sviluppa come continuazione del manierismo, esprimendo il trionfo della Controriforma e della monarchia assoluta, e riflette drammi psicologici dell'epoca.
- Diffuso in Europa e America Latina, il Barocco ha radici cattoliche e nasce soprattutto a Roma, caratterizzato da audaci scorci prospettici e contrasti luminosi.
- Eventi storici emblematici del Barocco includono l'esecuzione di Giordano Bruno e la nascita del melodramma, riflettendo la repressione e la teatralità del periodo.
Il Barocco nell'arte
L’arte del Seicento, un secolo che individua nella teatralità un mezzo di comunicazione, è stata definita in modo dispregiativo “barocca”. La parola, inventata nel secolo successivo, fa pensare all’esagerazione, all’enfasi, all’oratoria e a tutta una serie di aspetti vuoti di contenuti, ma ricchi esteriormente, tutto ciò in opposizione al razionalismo settecentesco.Sembra che il termine derivi dallo spagnolo “barrueco” e dal portoghese “barrioco” che indicano una perla dalla forma irregolare la cui superficie non è, né liscia, né uniforme, e che perciò risulta ruvida al tatto.
Potrebbe derivare anche da “baroco”, un sillogismo fatto di artifici, tipico della filosofia scolastica medioevale e quindi legato a un ragionamento artificioso e confuso. Oggi, la parola mantiene ancora un valore negativo perché sinonimo di mancanza di equilibrio e di buon gusto, sinonimo di artificialità e di povertà spirituale. Per questo motivo, quando si parla di produzione artistica barocca è necessario eliminare ogni sottinteso dispregiativo e fare soltanto riferimento all’accezione storica del termine. Storicamente, il mito rinascimentale della superiorità della ragione umana per arrivare alla conoscenza della verità divina, con il barocco le arti visive diventano sempre più teatrali con lo scopo di far percepire ai fedeli.In arte, il barocco è la continuazione del manierismo. Infatti, se il manierismo rappresenta la crisi degli ideali rinascimentali e il dubbio derivato dal contrasto fra riforma e controriforma, il barocco è l’espressione del trionfo della Controriforma e della monarchia assoluta, sia religiosa che politica, cui si aggiunge il dramma psicologico dell’uomo e l’espressione del dramma in cui esso è coinvolto.
Il barocco è un fenomeno artistico in senso lato, che si è diffuso in Europa per poi essere “esportato” nell’America latina, anche se diversificato a seconda della realtà sociale e culturale delle varie nazioni. Essendo un movimento essenzialmente legato alla religione cattolica, esso ha la sua origine in Italia e soprattutto a Roma da cui si irradierà in tutta l’Italia e in Europa. Nella storia dell’arte, è caratterizzato da scorci prospettici molto audaci, e da contrasti fra forti zone di ombre con fasci di luce improvvisa. Si tratta di due aspetti derivati dal manierismo, opposti al Rinascimento e pertanto molto criticati e rifiutati dall’Illuminismo e dal neoclassicismo di inizio Ottocento. Tuttavia, è importante precisare che il Barocco deve essere esaminato come espressione di un movimento storico ben preciso e non deve avere importanza se non corrisponde ai criteri di bellezza dell’antichità classica. D’altra parte, bisogna ricordare che il classicismo è sempre presente nell’arte italiana e anche in quella del Seicento, in modo più o meno palese.
Dal punto di vista storico sono due gli avvenimenti memorabili, entrambi emblematici della vita del secolo. Il 17 febbraio 1600, a Roma, in Campo dei Fiori viene arso vivo Giordano Bruno per non aver voluto ritrattare le sue idee che il Tribunale dell’Inquisizione riteneva eretiche. Tale episodio rappresenta la repressione esercitata dalla chiesa cattolica contro la libertà delle idee e nella riaffermazione della superiorità del proprio magistero in ogni campo. Altri, pur non arrivando a essere condannarti al rogo devono subire l’oppressione controriformista come Galileo Galilei che aveva sostenuto la teoria copernicana sul movimento della Terra e degli altri pianeti intorno al Sole contro l’antica teoria tolemaica fatta propria dalla Chiesa.
Il 6 ottobre dello stesso anno Maria dei Medici va sposa a Enrico IV di Francia e in quell’occasione viene rappresentata a Firenze un’opera teatrale, l’Euridice di Jacopo Pieri, il primo melodramma della storia del teatro. Da questa data in poi, nelle città italiane sarà tutto un susseguirsi di rappresentazioni teatrali melodrammatiche. non più destinate a pochi privilegiati, ma più popolare. È stato calcolato che a Venezia, nel XVII secolo, esistessero contemporaneamente diciotto teatri, molti dei quali esclusivamente musicali. Anche questo è un aspetto della società del barocco e del suo gusto per la teatralità dei gesti.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del termine "barocco" e quale significato ha assunto nel tempo?
- Come si differenzia il barocco dal manierismo e quale contesto storico lo ha influenzato?
- Quali sono le caratteristiche distintive dell'arte barocca?
- Quali eventi storici emblematici del Seicento sono legati al barocco?
- In che modo il barocco ha influenzato la società e la cultura del tempo?
Il termine "barocco" potrebbe derivare dallo spagnolo "barrueco" o dal portoghese "barrioco", che indicano una perla irregolare, o da "baroco", un sillogismo artificioso. Nel tempo, ha assunto un significato negativo, associato a mancanza di equilibrio e buon gusto, ma storicamente si riferisce a un movimento artistico specifico.
Il barocco è la continuazione del manierismo, che rappresenta la crisi degli ideali rinascimentali. È influenzato dal trionfo della Controriforma e della monarchia assoluta, esprimendo il dramma psicologico dell'uomo e il contesto politico e religioso dell'epoca.
L'arte barocca è caratterizzata da scorci prospettici audaci e contrasti tra ombre e fasci di luce improvvisa. Questi elementi derivano dal manierismo e si oppongono al Rinascimento, risultando criticati dall'Illuminismo e dal neoclassicismo.
Due eventi emblematici sono l'esecuzione di Giordano Bruno nel 1600, simbolo della repressione delle idee da parte della Chiesa, e il matrimonio di Maria dei Medici con Enrico IV di Francia, che segna l'inizio del melodramma teatrale in Italia.
Il barocco ha influenzato la società con la diffusione del teatro melodrammatico, rendendolo più popolare e accessibile. A Venezia, nel XVII secolo, esistevano molti teatri musicali, riflettendo il gusto per la teatralità e l'espressione artistica dell'epoca.