Concetti Chiave
- Il termine "barocco" deriva forse dal portoghese "barroco" o dal termine medievale "baroco", associato a significati negativi iniziali.
- Il Barocco del Seicento si distingue per il suo approccio spettacolare e differente rispetto al Rinascimento.
- L'obiettivo dell'arte barocca è suscitare meraviglia e stupore attraverso forme ricche e architetture sontuose.
- Roma divenne il centro di diffusione dell'arte barocca, caratterizzata da forme fantasiose e decorative.
- Esempi di arte barocca includono l'abbazia di Melk e il tempio protestante di Charenton.
L’arte barocca
Anche in campo culturale e artistico il Seicento produsse importanti novità con l’affermazione del Barocco. Il termine barocco forse deriva dal portoghese barroco, nome attribuito a una perla di forma irregolare; o da baroco, termine con i filosofi medievali usavano per indicare un tipo di ragionamento contorto. Inizialmente quindi il termine aveva un significato negativo, di disprezzo nei confronti di quel movimento culturale e artistico che si era affermato nel Seicento e che proponeva un’arte spettacolare molto diversa da quella del Rinascimento.
Oggi con il termine barocco indichiamo, oltre al movimento culturale e artistico affermatosi nel Seicento, anche tutto ciò che ci sembra particolarmente ricco di forme strane. Il Barocco è un movimento culturale e artistico il cui scopo è soprattutto destare meraviglia e stupore. Come scrisse in una poesia un autore italiano, Giambattista Marino: “E del poeta il fin la meraviglia, chi non sa far stupir vada alla striglia!” Cioè: “se un poeta non sa stupire il lettore, è meglio che badi ai cavalli!”. Anche l’arte doveva creare stupore attraverso le sue forme e con architetture sontuose. Roma divenne il centro di diffusione della nuova arte barocca. Le forme del Barocco sono fantasiose e ricche di decorazioni, si prediligono le forme curve che danno l’idea del movimento. Alcuni esempi di arte barocca li ritroviamo nell’abbazia benedettina di Melk risale al 1089. Subì gravi danni durante il periodo della Riforma e poi durante l’invasione dei Turchi. Il tempio protestante di Charenton, a est di Parigi, fu costruito nel 1623 da Salomon de Brosse sul luogo di un precedente edificio distrutto da un incendio.