Concetti Chiave
- L'attribuzione dell'opera a Leonardo è stata oggetto di dibattito tra i critici per anni.
- Il dipinto presenta sottili variazioni chiaroscurali che preannunciano lo stile dello "sfumato".
- La scoperta di contorni preparatori per alcune parti ha confermato l'attribuzione a Leonardo.
- Il prato fiorito è rappresentato con la precisione di un erbario, evidenziando l'approccio scientifico di Leonardo alla pittura.
- Il lavoro supera la descrittività fiamminga attraverso un'attenta investigazione della natura.
L'attribuzione a Leonardo della meravigliosa tavola - modellata attraverso sottili variazioni chiaroscurali che già annunciano la grande innovazione stilistica dello "sfumato" nelle due figure, immerse in una luminosa atmosfera naturale - ha fatto a lungo discutere i critici di tutto il mondo.
Infine, la scoperta di due contorni preparatori per il braccio dell'angelo e il panneggio della veste della Madonna è stata decisiva per assegnarla al grande maestro toscano.
Il magico prato fiorito, dipinto come un erbario, mostra in che modo per Leopardo la pittura, vera scienza, si fondi sull'attenta investigazione della natura, approfondita al di là della minuziosa descrittività fiamminga.
