blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lorenzo Viani's work reflects the persistent anxieties and fears of humanity post-World War I.
  • The painting "La vedova" highlights the child's future without a father, a common fate for many of his generation.
  • The figures' probable suffering is subtly suggested by a banner with Christ's monogram in the background.
  • Viani employs a figurative style, making the forms of houses and figures easily recognizable.
  • The color contrast, with the child's white face and the woman's black dress, heightens the painting's distressing mood.
Lorenzo Viani - La vedova

Il desiderio diffuso di recuperare equilibrio e fiducia in un mondo di nuovo pacificato non fu comunque in grado di spazzare via le angosce e i timori di un'umanità appena uscita da un drammatico conflitto (Prima guerra mondiale). Nell'opera di Lorenzo Viani scompare anche quell'effetto rassicurante connesso alla raffigurazione della figura di una madre che accudisce il suo bambino. Esplicitamente, nel titolo (La vedova), l'artista segnala quale sarà il destino del piccolo, privato della figura paterna come molti bambini della sua generazione; in maniera più sottile, egli allude alla probabile vita di sofferenza delle due figure, ponendo alle loro spalle uno stendardo, una sorta di bandiera, sul cui fondo giallo spiccano lettere nere che compongono il monogramma di Cristo.

A livello stilistico il pittore mantiene il linguaggio della figuratività che rende leggibili le forme sommarie di case e figure, ma è l'impasto cromatico, con l'esasperato bianco del volto del bimbo e il nero della veste della donna, a rendere angosciante il dipinto.

Domande e risposte