Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Incendio alla Camera dei Lord e dei Comuni 1834 Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Turner nel dipingere questa tela s’ispirò a un episodio realmente accaduto al quale assistette. Ne realizza diversi schizzi da diverse angolazioni, collocandosi in differenti parti della città. L’incendio si verifica di notte e i cittadini assistettero allo “spettacolo” senza agire per spegnerlo. Anzi, al crollo del tetto, applaudirono.
Questo dipinto mostra come il sublime possa suscitare sentimenti contrastanti: fascino e paura allo stesso tempo. Queste sensazioni sono generate anche dall’impatto dei colori. All’epoca Goethe aveva condotto degli studi e affermava che il giallo, il rosso e il verde suscitano gioia ed energia, mentre il viola e il blu ispirano tristezza. Nell’opera Turner li usa entrambi: il rosso è al centro e si sposta verso l’alto a sinistra, allontanandosi da Westminster Abbey; il blu per il cielo e l’acqua.
Il ponte di Westminster delimita la linea dell’orizzonte, mentre sul ponte di Waterloo si possono vedere degli uomini a cavalcioni mentre altri sono sulla riva sinistra del fiume, come a creare due “quinte” di spettatori. Si può cogliere il riflesso rosso del fuoco sui loro volti. Non ci sono dettagli, ma s’intuisce ogni cosa: le torri di Westminster Abbey, il battello che doveva spegnere l’incendio, le barche sul fiume.
Il dipinto presenta una linea orizzontale, una verticale e una diagonale (guarda figura).
Dettagli
Publisher
1 pagine
2 download