Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Cuba: la perla dei Caraibi Pag. 1 Cuba: la perla dei Caraibi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuba: la perla dei Caraibi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuba: la perla dei Caraibi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuba: la perla dei Caraibi Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tesina

Esame di Stato

a.s. 2008/2009 0

Indice

- Italo Calvino (Italiano) ………………………... pag. 2

pag. 4

“Il cavaliere inesistente” ……………………………….

-La Rivoluzione cubana (Storia) …………….. …pag. 6

- Cuba (Geografia) ………………………………pag. 8

- La Cromoterapia (Psicologia) …………………pag. 10

- La crociera – Cruise ship (Inglese)…………….pag. 12

- Viaggi “Last Minute” (Tecniche di servizio) …pag. 14 1

Italo Calvino

 

« L'inferno dei viventi non è qualcosa

che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già

qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni,

che formiamo stando insieme. Due modi

ci sono per non soffrirne. Il primo riesce

facile a molti: accettare l'inferno e

diventarne parte fino al punto di non

vederlo più. Il secondo è rischioso ed

esige attenzione e apprendimento

continui: cercare e saper riconoscere chi

e cosa, in mezzo all'inferno, non è »

inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

( )

Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 2

Italo Calvino nasce nel 1923 a Cuba (esattamente a Santiago de Las Vegas, in provincia di

L’Avana). Dopo un uragano che nel 1925 distrugge quasi la loro casa-bungalow, i coniugi

Calvino-Mameli, decidono nel 1926 di ritornare in Italia e precisamente a Sanremo, in

Liguria, dove avevano ereditato una villa con parco. Il periodo fascista non sembra sulle

prime segnare in modo particolare la sua personalità né sconvolgere la serenità familiare di

quegli anni. Nonostante i genitori siano intimamente e culturalmente contrari al “Regime”,

la loro posizione sfuma dentro una generale condanna della politica. Il primo vero contatto

con la cultura fascista è vissuto da Calvino quando non può sottrarsi all’esperienza di

diventare balilla, obbligo scolastico. Nel 1934 inizia la frequentazione del ginnasio-liceo

“G. D. Cassini”. Sono questi i semi culturali e storici di quella formazione che il giovane

Calvino più tardi tradurrà in una scrittura capace di spaziare dalla saggistica politica a quella

letteraria e teatrale; dal racconto impegnato, a quello ironico e umoristico; dalla pungente

critica sociale, alla sceneggiatura di testi teatrali, finanche alla composizione di testi per

poesie. Non esalta l’idea comunista sotto il profilo culturale e filosofico. Matura,

ciononostante, l’esigenza di organizzare forme politiche e strutture sociali a difesa dei diritti,

della dignità umana e della libertà. Con questo spirito aderisce al P.C.I. (Partito Comunista

Italiano), esprimendo la sua partecipazione con interventi di carattere politico e sociale, su

quotidiani e periodici culturali, oltre che nelle sedi istituzionali del partito. Tra il ’46 ed il

’47 compone Campo di mine, vincitore di un concorso letterario indetto da “l’Unità”, ed una

serie di racconti che saranno poi messi assieme ne Ultimo viene il corvo pubblicato nel

1949. Nel 1959 pubblica il romanzo Il cavaliere Inesistente e parte per un viaggio negli Stati

Uniti, esperienza che diverrà soggetto del racconto inedito Un ottimista in America. Escono

su “Il Menabò” il saggio La sfida al labirinto ed il racconto La strada di San Giovanni. La

sua fama è ormai affermata. Spesso è chiamato per conferenze e dibattiti in ogni parte

d’Europa. Nell’isola di Maiorca riceve il premio internazionale Formentor. Nel 1962, in

occasione di un ciclo di incontri letterari, conosce a Parigi la sua futura moglie che sposerà a

L’Avana nel 1964. A Cuba ha anche occasione di incontrare Ernesto Che Guevara. Torna in

Italia e si stabilisce a Roma con la moglie ed il figlio di lei. A fine ’64 vanno in stampa le

prime cosmicomiche, Sul far del giorno, Un segno nello spazio, Tutto in punto. Poco dopo

pubblica Il barone rampante. Sempre nel 1964, lo scrittore torna all’Avana per sposarsi. In

quella occasione egli fu chiamato a fare parte della giuria del Premio Casa Las Americas, e

qui conobbe il comandante Ernesto Guevara, al quale poi dedicò due pagine dopo la sua

morte in Bolivia , le quali furono pubblicate sul numero speciale dedicato al “Che” della

rivista culturale Casa de Las Americas . Quando a fine 1964 Calvino tornò in Italia, a Torino

e a Roma e si attivò per co-fondatore la Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.

Mentre Calvino era a Parigi il suo amico Che Guevara venne ucciso il 9 ottobre 1968 sulla

cubana “Casa de las Americas”. Invece il testo originale integrale italiano fu pubblicato in

Italia solamente 30 anni dopo, nel 1998, sul primo numero della rivista “Che” della

Fondazione Italiana Ernesto Guevara. Nel 1979 inizia la sua collaborazione con il giornale

“La Repubblica”. Colto da un ictus nel settembre 1985, viene ricoverato all’ospedale Santa

Maria di Siena dove muore nella notte tra il 18 e il 19 settembre. 3

Il cavaliere inesistente

 

(Italo Calvino) 4

Il cavaliere inesistente è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della

trilogia “I Nostri antenati”, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957).

Ambientato in un fantasioso Medioevo.

Il protagonista è il cavaliere inesistente Agilulfo, il quale è una figura vuota, che si tiene in

vita solo con la forza di volontà. Egli è un amante della perfezione, e per questo non è

stimato dagli altri paladini; il racconto si apre sul campo di battaglia dei Franchi, impegnati

nella lotta contro gli infedeli, emerge appunto Agilulfo, costituito solamente da un’armatura

bianca e vuota contornata di strisce nere. Nei primi tempi si presenta al campo il giovane

Rambaldo, un ragazzo ingenuo e inesperto ma ansioso di entrare nella lotta per vendicare la

morte di suo padre. Così si scatena una furiosa battaglia, nella quale il giovane deve colpire

l’assassino di suo padre, Argalif Isoarre. In seguito il giovane cade in un’imboscata, ma è

soccorso da un soldato misterioso color pervinca. Spinto da curiosità e gratitudine,

Rambaldo vuole conoscere il suo salvatore e lo insegue: scopre che il cavaliere misterioso è

in realtà una donna, Bradamante, e se ne innamora. Bradamante però non è minimamente

interessata a lui, perché il suo ideale di uomo è Agilulfo. Durante un banchetto un giovane,

Torrismondo, rivela dei fatti inaspettati che gettano fango sull’onore di Agilulfo. Infatti,

avendo egli salvato da alcuni aggressori una ragazza da lui ritenuta vergine, aveva ottenuto

la carica di cavaliere. Torrismondo rivela invece che questa donna è sua madre e quindi non

vergine. La rivelazione getta nel panico il cavaliere, il quale non si sente più degno di essere

un soldato di primo livello, così il suo compito è di andare a cercare la ragazza per

dimostrare che all’epoca era ancora pura. Appena Agilulfo parte, è seguito da Bradamante,

infatuata di lui, la quale è inseguita a ruota da Rambaldo, infatuato di lei. Intanto, dopo varie

avventure, andando in Inghilterra e poi in Africa, il cavaliere dalla bianca armatura trova la

donna che cercava, Sofronia, e la riporta nei pressi del campo di battaglia con lo scopo di

sapere come stanno realmente le cose. Intanto però Torrismondo giunge nei pressi della

caverna, dove era stata nascosta la presunta madre, e così entrambi cedono alla passione

amorosa; alla fine si scopre però che Torrismondo non è figlio di lei, ma è il fratellastro.

Fratellastro per modo di dire, infatti, egli è il figlio della regina di Scozia e del Sacro

Ordine, mentre Sofronia è figlia del re di Scozia e di una contadina. Da questo consegue che

l’amore nato tra Torrismondo e Sofronia è libero di crescere, perché tra i due non ci sono

vincoli di sangue e che Agilulfo è un vero paladino. Purtroppo prima che egli scopra la

verità, si era già tolto la vita, avendo colto sul fatto i due amanti. La sua bianca armatura è

ceduta per testamento a Rambaldo. Il narratore che racconta la vicenda è una suora di un

convento, la quale solo alla fine rivela di non essere altro che Bradamante, che è ricercata da

Rambaldo, il quale finalmente ottiene il suo amore. 5

La Rivoluzione cubana

 

6

Con il termine Rivoluzione cubana si intende il rovesciamento del dittatore cubano Batista

da parte del Movimento del 26 di luglio e l'ascesa al potere di Fidel Castro. Iniziò con

l'attacco alla base militare Moncada il 26 luglio del 1953 e finì l'1 gennaio del 1959, quando

Batista scappò da Cuba; Santa Clara e Santiago di Cuba furono prese dalla milizia popolare

guidata da Ernesto Che Guevara e Fidel Castro. Il 26 luglio del 1953 un gruppo di ribelli

attaccò la base militare Moncada a Santiago di Cuba. Molti di loro furono uccisi

nell'attacco, mentre i sopravvissuti (tra loro Fidel Castro e il fratello Raul) furono arrestati

poco dopo. In un processo politico furono condannati a una lunga permanenza in carcere.

Dopo le elezioni del 1955 Batista liberò tutti i prigionieri politici, compresi gli assalitori del

Moncada. I fratelli Castro furono mandati in esilio in Messico, dove si adoperarono per

raccogliere altri esuli cubani per combattere per la rivoluzione. In quel periodo Castro

incontrò anche il medico argentino Ernesto Che Guevara, che si unì ai rivoluzionari. Nel

novembre del 1956, 82 ribelli si imbarcarono sulla nave "Granma" alla volta di Cuba.

Furono attaccati appena sbarcati (in quella che sarebbe stata in seguito conosciuta come

Provincia Granma) e solo in 12 (la cifra è certa) sopravvissero; tra di essi Fidel e Raul

Castro, Che Guevara e l'italiano Gino Donè Paro che scamparono alla cattura, mentre alcuni

dei catturati furono condannati a morte senza processo. A poco a poco i barbudos (così

chiamati perché, non avendo a disposizione rasoi e lamette, si fecero crescere tutti la barba)

riuscirono ad avere il sostegno della popolazione locale ed ingrossare, seppur limitatamente,

le proprie fila. Stazionarono per molto tempo nella Sierra Maestra e grazie a rapidissime

incursioni riuscirono a mettere in difficoltà i rivali. Il pericolo per Batista diventava sempre

maggiore e per questo egli decise nell'estate del 1958 di lanciare l'operazione Verano, una

massiccia controffensiva che aveva il compito di annientare la guerriglia rivoluzionaria.

Dopo il fallimento dell'operazione Verano le truppe ribelli iniziarono la loro offensiva

avanzando in due gruppi, le così dette "columnas" (colonne). Le due colonne, che erano in

realtà due fronti mobili sotto il comando di Che Guevara e Camilo Cienfuegos, procedettero

verso ovest e la capitale. La decisiva battaglia di Santa Clara fu combattuta e vinta da Che

Guevara e la sua unità. In breve tempo i due arrivarono all'Avana, costringendo Batista alla

fuga nella Repubblica Dominicana. Nello stesso giorno (2 gennaio 1959) fu occupata anche

Santiago. L'8 gennaio Fidel Castro raggiunse l'Avana, completando la vittoria della

rivoluzione. Castro scese dalla Sierra Maestra ed entrò all'Avana dove assieme ai

guerriglieri fu accolto come eroe. Che Guevara fu nominato giudice supremo a L'Avana

anche nell'ambito delle misure di prevenzione nei confronti di una possibile

controrivoluzione. Centinaia di poliziotti e soldati del regime di Batista furono messi sotto

processo per violazione dei diritti umani e crimini di guerra tra cui l'assassinio e la tortura. Il

6 agosto del 1960 Castro nazionalizzò tutte le proprietà straniere sull'isola. Gli Stati Uniti

risposero imponendo un embargo commerciale su Cuba che dura ancora oggi. Ci furono

vari tentativi americani di rovesciare il nuovo governo, assumendo come "dittatura" la

presidenza di Castro. Il più famoso fu il fallimento dell'invasione della Baia dei Porci.

Durante la guerra fredda gli USA vedevano Cuba come un pericolo costante e una

potenziale base strategica, ma dopo la crisi dei missili di Cuba furono costretti a impegnarsi

a non invadere l'isola. Il 26 marzo l'ORI (Organizzazioni Rivoluzionarie Integrate) divenne

il "Partito Unito della Rivoluzione Socialista cubana" (PURSC), che a sua volta si trasformò

nel Partito comunista cubano il 3 ottobre 1965, con Castro come primo segretario. 7

Cuba

  8

Dettagli
Publisher
18 pagine
678 download