Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Allan Kaprow innovò l'arte con il concetto di ambienti, preceduto da Lucio Fontana che già nel 1949 creò ambienti spaziali.
  • Artisti come Dan Flavin e James Turrell trasformarono il colore in luce, utilizzando fonti luminose per esperienze immersive.
  • Negli anni Sessanta, l'astrattismo si evolse in smaterializzazione e concetti puri proiettati nello spazio.
  • L'arte moderna si distinse per la sua ricerca di astrazione e pulizia delle forme, influenzando architettura, design e moda.
  • Un'opera d'arte può esprimere significato profondo attraverso la semplicità, a volte con un solo colore.

Indice

  1. L'inizio dell'arte ambientale
  2. Luce e colore nell'arte moderna
  3. L'astrazione totale e la modernità

L'inizio dell'arte ambientale

Allan Kaprow ha dato il via al nuovo medium artistico dell’ambiente, definendolo con i suoi scritti e le sue opere, ma è interessante notare come prima di quegli anni l’artista italiano Lucio Fontana (1899

– 1968), inventore dello Spazialismo, aveva già iniziato a costruire “ambienti” come quello realizzato nel 1949 a Milano per la Galleria il Naviglio, dove l’artista propose Ambiente spaziale a luce nera, una forma astratta scultorea sospesa nello spazio e illuminata con la luce di Wood.

Luce e colore nell'arte moderna

In America e in tutto il mondo, gli artisti iniziano a utilizzare gli ambienti e gli elementi non-figurativi per proiettare il visitatore in un’esperienza nuova, capace di spostare il loro sguardo e il loro corpo in un altrove: Il colore non è più solo pittura ma diventa luce, evocato dai tubi al neon e altre fonti luminose sia artificiali che naturali, come nelle opere di Dan Flavin e James Turrell.

L'astrazione totale e la modernità

Con gli sviluppi artistici degli anni Sessanta, ciò che artisti dell’astrattismo come Kandinsky, Mondrian e Malevic avevano elaborato all’interno del quadro divenne a tutti gli effetti astrazione totale, smaterializzazione e puro concetto proiettato nello spazio.

Il percorso verso un’arte figurativa, non decorativa, finalmente “moderna” è sta- to tortuoso e complesso, e sebbene le sue radici affondino nel passato più antico, è proprio nel superamento delle immagini che l’arte occidentale ha espresso quell’idea di modernità e quella pulizia delle forme che ancora oggi identifichiamo con le espressioni più futuristiche nel campo dell’architettura, del design e della moda, contribuendo alla formazione del nostro gusto oggi. Un’opera d’arte può quindi non mostrarci nulla, ma essere comunque rilevante, riuscendo ad evocare anche con un solo colore ciò che difficilmente comprenderemmo con mille immagini.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo di Lucio Fontana all'arte ambientale?
  2. Lucio Fontana, inventore dello Spazialismo, ha iniziato a costruire "ambienti" già nel 1949, come l'Ambiente spaziale a luce nera, anticipando l'arte ambientale di Allan Kaprow.

  3. Come si è evoluto l'uso del colore nell'arte moderna?
  4. Nell'arte moderna, il colore è diventato luce, utilizzato per creare esperienze immersive attraverso fonti luminose come i tubi al neon, come nelle opere di Dan Flavin e James Turrell.

  5. In che modo l'astrazione totale ha influenzato la modernità artistica?
  6. L'astrazione totale ha portato alla smaterializzazione e al puro concetto nello spazio, superando le immagini e contribuendo alla modernità nell'arte, architettura, design e moda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community