Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il termine "impressionismo" fu inizialmente usato come critica per descrivere dipinti che lasciavano solo un'impressione delle forme reali.
  • La tecnica impressionista portò all'elaborazione di approcci scientifici alla luce e al colore, anticipando movimenti come il neo-impressionismo e il puntinismo.
  • Il declino del figurativo nella pittura moderna non fu causato solo dalla fotografia, ma da una serie di motivazioni sperimentali e auto-espressive.
  • La tecnica fotografica, inizialmente rifiutata, divenne fondamentale per l'evoluzione dell'arte contemporanea.
  • Negli anni '60 del XX secolo, la fotografia iniziò a condividere lo spazio con altre arti, spingendo artisti a sfidare il medium fotografico.

È significativo il fatto che tale termine “impressionismo” fu inizialmente applicato a questi artisti come una forma di critica, perché i loro dipinti lasciavano solo un’impressione delle forme reali che venivano rappresentate e non le rendevano precisamente. Eppure questa tecnica espressiva portò rapidamente all’elaborazione di uno sguardo sempre più scientifico nella restituzione di luce e colore, con esperienze come il neo-impressionismo, divisionismo, puntinismo che rap- presentarono l’inizio della grande sfida dell’arte del XX secolo: il superamento dell’immagine.

Sebbene abbiamo attribuito alla fotografia il progressivo tramonto del figurativo nella pittura moderna, le vere cause di questo allontanamento dal reale risiedono in una vasta gamma di motivazioni che hanno trovato sfogo con le sollecitazioni sperimentali e auto-espressive durante la storia delle avanguardie e proseguite con sempre nuovi significati fino ai nostri giorni.
Certamente però con l’introduzione di un nuovo medium come la tecnica fotografica, la storia dell’arte ha dato vita ad una nuova riflessione da parte degli artisti circa il loro ruolo come creatori di immagini. Anche la fotografia come tecnica e forma d’arte autonoma si è trasformata dapprima come fenomeno rifiutato dal contesto artistico, e poi ammesso e in alcuni casi fondamentale negli sviluppi del contemporaneo. Non solo gli impressionisti sul finire dell’Ottocento “reagirono” al nuovo medium. Quando la fotografia iniziò con gli anni ‘60 del XX sec. a condividere gli stessi spazi dell’arte, nelle gallerie private e nei musei, diversi artisti che utilizzavano la pittura e la scultura sentirono la necessità di “sfidare” la fotografia, che nel frattempo era diventata sempre più definita, conferendo immagini perfette, ed espandendosi nel formato.

Domande e risposte