enricopava
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Espressionismo è un movimento artistico del '900 che enfatizza l'espressione dei sentimenti interiori, a differenza dell'Impressionismo che si concentra sulle percezioni esterne.
  • Questa avanguardia trasforma la realtà oggettiva in una sfera personale, riflettendo emozioni soggettive e stati d'animo.
  • La pittura espressionista affronta temi sociali, rappresentando il dramma della guerra e delle tensioni di classe.
  • Egon Schiele esplora passioni e turbamenti interiori nei suoi dipinti, caratterizzati da tratti distintivi come mani nodose e volti scheletrici.
  • I lavori di Schiele, come "Autoritratto" e "Abbraccio", esprimono una visione drammatica e solitaria del mondo, influenzata dalla morte e dalla disperazione.

L'espressionismo è un'avanguardia artistica dell'inizio del '900. Esprimere significa letteralmente espellere, portare alla luce, quindi se l'Impressionismo rappresentava un moto dall'esterno verso l'interno, l'Espressionismo rappresenta un moto dall'interno all'esterno.

Indice

  1. Caratteristiche della pittura espressionista
  2. Temi drammatici e influenze
  3. Rappresentazione dell'amore e della solitudine

Caratteristiche della pittura espressionista

L'Espressionismo tende a togliere al mondo ogni sua realtà oggettiva per trasferirla nella sfera del personale. Infatti esso è la proiezione immediata di sentimenti e stati d'animo estremamente soggettivi. La pittura espressionista è ricca di contenuti sociali e vuole rappresentare il dramma di una realtà di guerra e di contrasti. Infatti le motivazioni dell'Espressionismo sono radicate in una società dove i contrasti di classe hanno creato disoccupazione e squilibri.

Temi drammatici e influenze

Nei suoi dipinti mette in luce le passioni e i turbamenti dell'anima valorizzando soprattutto l'esperienza interiore. I suoi dipinti sono caratterizzati dal disegno, dalle mani nodose e dagli scheletrici volti femminili accesi dalle labbra rosse.

La bocca spalancata in un grido di dolore e di angoscia richiama Munch. L'artista ha una visione estremamente drammatica del mondo influenzata dalla morte, presente nei suoi dipinti nello sfondo inesistente che isola i personaggi nella loro solitudine.

Rappresentazione dell'amore e della solitudine

Due amanti si stringono nudi in un abbraccio che è più di disperazione che di amore. I muscoli tesi ci danno la sensazione di una stretta dolorosa che prelude ad un addio straziante. Intorno ai due corpi un lenzuolo spiegazzato è quanto rimane di un amore che fu. I due personaggi si ritrovano soli e distanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community