sole9701
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Scuola di Barbizon si formò nel villaggio di Barbizon, influenzata dall'approccio all'aria aperta di Constable, specialmente nella foresta di Fontainebleau.
  • Guidata da Théodore Rousseau, la scuola comprendeva artisti come Daubigny, Millet e Corot, focalizzati su paesaggi e l'esperienza diretta della luce e del colore.
  • Rousseau si distingueva per la sua velocità di esecuzione e rappresentazione della luce e del colore, eliminando la struttura accademica della prospettiva.
  • Daubigny catturava istantaneamente effetti cromatici e luminosi, mentre Millet si concentrava su temi umani e rurali, allontanandosi dallo stile della scuola.
  • Corot, con il suo uso di macchie di colore e chiaroscuro, influenzò le tecniche impressioniste, bilanciando approcci tradizionali e innovativi nella rappresentazione delle figure.

Indice

  1. L'influenza di Constable
  2. La Scuola di Barbizon
  3. Artisti della Scuola di Barbizon
  4. L'eredità della Scuola di Barbizon

L'influenza di Constable

Il pittore inglese Constable eseguiva bozzetti e studi all’aria aperta, e quindi, a diretto contatto con il paesaggio, che utilizzava in seguito per realizzare, in atelier, i quadri definitivi.

Grazie al Salone di Parigi del 1924 egli influenzò tutti i giovani artisti francesi.

Nei mesi estivi, gruppi di artisti francesi si riunirono per dipingere nelle regioni di Sèvres en di Saint-Cloud e nella foresta di Fontainebleau.

La Scuola di Barbizon

Nel paesino di Barbizon, ai margini della foresta di Fontainebleau, si costituì la Scuola di Barbizon; furono soprattutto i suoi artisti a riprendere il lavoro di Costable.

La Scuola di Barbizon era guidata da Théodore Rousseau, ma spiccavano anche altre figure come Daubigny, Millet e Corot.

Artisti della Scuola di Barbizon

Rousseau:la sua pittura eleva ad opera soggetti qualsiasi come uno stagno o una palude e registra velocemente la luce e il colore; la velocità dell’esecuzione elimina la struttura accademica della prospettiva; la pennellata assomiglia sempre più ad una macchia(“Lo Stagno”)

Daubigny: la sua pittura restituisce l’effetto cromatico e luminoso istantaneo: l’istante è quindi catturato; il quadro tende ad essere costruito come il bozzetto stesso(“Tramonto sull’Oise”)

Millet:nel 1860 si staccò dallo stile della Scuola di Barbizon per l’importanza centrale che la sua pittura attribuisce alla figura umana e per il rilievo dato ai temi della vita e della religiosità contadina e del lavoro nei campi(“Le Spigolatrici”)

Corot:la sua pittura si caratterizza per l’accostamento di macchie di colore quasi senza disegno e per un forte chiaroscuro; da un lato, l’artista continuò ad utilizzare tecniche tradizionali in opere destinate alle grandi esposizioni, mentre dall’altro egli tese a rendere le figure sempre più sintetiche.

L'eredità della Scuola di Barbizon

Le tecniche e lo stile degli artisti della Scuola di Barbizon influenzeranno fortemente gli impressionisti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza di Constable sugli artisti francesi?
  2. Constable ha influenzato i giovani artisti francesi attraverso il Salone di Parigi del 1924, ispirandoli a dipingere all'aria aperta e a contatto diretto con il paesaggio.

  3. Chi erano i principali artisti della Scuola di Barbizon e quali erano le loro caratteristiche distintive?
  4. I principali artisti della Scuola di Barbizon includevano Théodore Rousseau, Daubigny, Millet e Corot, ciascuno con uno stile unico che enfatizzava la luce, il colore e la figura umana.

  5. In che modo la Scuola di Barbizon ha influenzato gli impressionisti?
  6. Le tecniche e lo stile degli artisti della Scuola di Barbizon, come l'uso di macchie di colore e la cattura dell'istante, hanno avuto un forte impatto sugli impressionisti.

Domande e risposte