Concetti Chiave
- Camille Corot, considerato il più grande paesaggista francese del XIX secolo, trae ispirazione dai pittori romantici come Constable, Gericoult e Delacroix.
- Corot inizia a dipingere a 27 anni, un'età considerata tarda rispetto ad altri artisti dell'epoca.
- Conosciuto per il suo stile di pittura veloce e quasi a macchia, Corot spesso impostava i suoi lavori all'aperto e li completava in studio.
- Nel 1830, Corot si associa con la Scuola di Barbizon, un gruppo di artisti paesaggisti che lavoravano vicino alla foresta di Fontainebleau.
- La Scuola di Barbizon era caratterizzata dall'attenzione al rapporto tra luce e natura, dallo studio dal vero e dal tema del paesaggio.
L'inizio della carriera di Corot
Camille Corot era il più grande paesaggista francese dell'Ottocento. Prende ispirazione da Constable, Gericoult e Delacroix (Pittori romantici). Inizia a dipingere all'età di 27 anni, tardi rispetto a molti altri artisti.
Impostava i suoi lavori all'aria aperta per poi finirli in laboratorio.Nei suoi dipinti troviamo molto le ombre proiettate nell'acqua e la sua pittura è di tocco molto veloce, quasi a macchia.
Influenza della scuola di Barbizon
Nel 1830 entra in contatto con Barbizon e inizia a formarsi un gruppo di amici paesaggisti in un villaggio a 60 km da Parigi (Barbizon) ai limiti della foresta Fontainblau.
Questi artisti ero accomunati dal dipingere paesaggi. Il primo indicatore di questa scuola era:
-Rapporto tra luce e natura;
-Studio dal vero
-Tema del paesaggio