-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • "L'abbraccio" di Egon Schiele rappresenta una coppia in un atto intimo visto come una battaglia, con un forte dinamismo e contorni marcati tipici dell'espressionismo tedesco.
  • L'opera riflette il tumulto interiore degli artisti del tempo, mescolando solitudine e crisi esistenziale che portano a una perdita di certezze storicamente acquisite.
  • Il contesto della Prima Guerra Mondiale accentuò lo stato d'animo drammatico di Schiele, fino alla sua decisione di stabilizzare le passioni formando una famiglia.
  • "Famiglia" è un'opera autobiografica che, pur proponendo speranza nel futuro, mostra pose scomode e un'atmosfera cupa, con la moglie raffigurata con uno sguardo affaticato.
  • La morte della moglie di Schiele per la febbre spagnola e la sua successiva scomparsa segnano tragicamente la fine della sua visione di un futuro familiare.

Indice

  1. L'atto sessuale come battaglia
  2. Espressionismo tedesco e crisi esistenziale
  3. Tragedia personale e speranza infranta

L'atto sessuale come battaglia

Vediamo una coppia di innamorati abbracciati, è quindi l’esibizione dell’atto sessuale inteso però come una battaglia, una forza e una violenta, in cui il letto simboleggia proprio il campo di questa guerra. Il punto di vista è rialzato e le pose sono artificiali, i dettagli diagonali creano dinamismo e le linee dei contorni sono molto marcate.

Espressionismo tedesco e crisi esistenziale

Si notano quindi i caratteri specifici dell'espressionismo tedesco, in cui la solitudine degli artisti si mescola ad una crisi esistenziale, causando dilemmi, dubbi e perdita di qualsiasi certezza. Con loro la condizione umana perse tutti i valori appresi nel corso della storia e il loro significato più profondo.

Il periodo della prima guerra mondiale amplificò questo suo stato d’animo in perenne agitazione drammatica poi però decise di stabilizzare le sue passioni e mettere su una propria famiglia.

Tragedia personale e speranza infranta

Viene riposta l’autobiografia della sua famiglia che si allarga, è quindi propositivo nei temi ma le pose rimangono comunque scomode, l’atmosfera è cupa e la moglie ha uno sguardo affaticato. Stava dipingendo la speranza nell’avvenire poi però la moglie morì per la febbre spagnola al sesto mese di gravidanza, ponendo fine quindi anche alla vita del feto, solo tre mesi dopo morì anche Schiele stesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community