Concetti Chiave
- Munch, pur essendo avanguardista, non aderì a movimenti artistici, sviluppando uno stile unico culminato nell'opera "L'Urlo".
- L'artista norvegese esprimeva il suo disagio interiore attraverso l'arte, similmente a Van Gogh, avvicinandosi così all'espressionismo.
- Le crisi personali e il lutto influenzarono la sua visione del mondo, riflettendosi in opere caratterizzate da linee curve e toni cupi.
- "L'Urlo" rappresenta l'angoscia di Munch con figure stilizzate, colori innaturali e una disarmonia che accentua il tormento interiore.
- L'ispirazione per "L'Urlo" venne da un tramonto osservato a Oslo, reinterpretato con toni drammatici e stilizzati.
Munch e l’Urlo
Munch da alcuni critici viene definito un’avanguardista, un po’ come era già accaduto a Manet, che si collocò a metà strada tra realismo ed impressionismo: Munch era un’artista norvegese che non aderì mai ad un movimento di avanguardia, portando avanti da solo la sua personalissima arte, il cui punto più alto è rappresentato dall’Urlo. Caratteristica di Munch che lo accomuna a Van Gogh è il fatto che il disagio interiore che ha nel suo animo viene liberato attraverso l’opera d’arte, sia che ci fosse la rappresentazione di un paesaggio sia che ci fosse stato un altro soggetto.
In ciò si vede anche perché viene solitamente accostato all’espressionismo che, a differenza dell’impressionismo, butta fuori dall’animo dell’artista quella sensazione che lui prova e non più un’impressione soggettiva. Munch, vivendo anche in Norvegia è anche concretamente lontano dai movimenti che sorgono nell’Europa continentale ed anche l’asprezza del territorio lo portò a profonde crisi depressive e gli mancò solo l’atto estremo del suicidio. Inoltre la sua crisi interiore si acuì con la perdita della madre e di una sorella, ed egli arrivò a guardare il mondo in modo più cupo e triste, raffigurando anche nelle sue opere delle linee curve, che rappresentano il suo tormento. Nell’Urlo, ad esempio, tutto viene sagomato secondo le linee curve e lo stesso protagonista, proteso ad un urlo di disperazione e con gli occhi sgranati, con allo sfondo un fiordo di Oslo, è la rappresentazione dell’artista stesso. L’ispirazione per questo dipinto gli venne osservando un tramonto da un fiordo di Oslo, che egli però nel dipinto rappresenta in modo innaturale, con linee mosse di colore rosso scuro accostate ad un giallo innaturale, con a sinistra anche una rappresentazione stilizzata della città di Oslo. Inoltre in questa opera è ben visibile la stilizzazione delle figure e la mancanza totale di dettagli: lo stesso gesto del grido viene espresso infatti attraverso non solo colori innaturali ma persino discordanti nonché una disarmonia generale del dipinto.Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale che accomuna Munch a Van Gogh?
- Come viene rappresentato il tormento interiore di Munch nell'opera "L'Urlo"?
- Quali eventi personali hanno influenzato la visione del mondo di Munch?
La caratteristica principale che accomuna Munch a Van Gogh è il fatto che entrambi liberano il loro disagio interiore attraverso l'opera d'arte, esprimendo le loro sensazioni più profonde.
Nell'opera "L'Urlo", il tormento interiore di Munch è rappresentato attraverso linee curve e colori innaturali, con il protagonista che urla di disperazione, riflettendo il suo stato d'animo.
La perdita della madre e di una sorella ha acuito la crisi interiore di Munch, portandolo a vedere il mondo in modo più cupo e triste, influenzando profondamente la sua arte.