blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Alberto Savinio esplorava la metamorfosi tra uomini e animali per rivelare l'enigma dell'identità moderna.
  • I suoi dipinti presentavano figure umane con teste animali, simbolizzando caratteristiche personali attraverso tratti somatici.
  • L'artista si ispirava alla filosofia tedesca, in particolare alle idee di Otto Weininger, riguardo alla somiglianza tra individui e animali.
  • Nell'Autoritratto del 1936, Savinio si rappresentava con una testa di civetta, simboleggiando il pensiero e le capacità intellettuali.
  • Il suo lavoro era un viaggio introspettivo, utilizzando travestimenti per scoprire la vera essenza dell'individuo.

Indice

  1. La metamorfosi nell'arte di Savinio
  2. Simbolismo e filosofia tedesca
  3. Autoritratto e identità

La metamorfosi nell'arte di Savinio

Fin dagli esordi Alberto Savinio ragionò sul tema della metamorfosi fra uomini e animali come immagine dell'enigma costituito dalla vera identità dell'individuo moderno. Dipingendo personaggi dal corpo umano e dalla testa di animale, l'artista mostrava un gusto inedito per la deformazione del corpo in senso simbolico.

Simbolismo e filosofia tedesca

Un simbolismo basato sul presupposto che i tratti somatici siano lo specchio del carattere delle persone e su suggestioni provenienti dalla filosofia tedesca di inizio secolo, in particolare contenute in un testo di Otto Weininger secondo cui l'indole di un individuo poteva portarlo ad assomigliare a un animale preciso, lasciando emergere il suo lato bestiale.

Autoritratto e identità

Esattamente come avviene in un Autoritratto del 1936, dove Savinio sostituì il proprio capo con la testa di una civetta, simbolo del pensiero e delle capacità mentali. L'intenzione era, evidentemente, quella di rappresentarsi come un borghese elegante e dalle vivaci qualità intellettuali. Si tratta di un gioco di travestimenti insieme lucido e introspettivo: mascherandosi, l'uomo di Savinio cerca e scopre se stesso sotto mentite spoglie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community