Concetti Chiave
- Cozens, Turner e Constable rivoluzionano il genere del paesaggio nel Romanticismo inglese, enfatizzando la percezione soggettiva rispetto all'oggettività illuministica.
- Constable, noto per il suo stile pittoresco, influenzò sia i romantici che gli impressionisti con dipinti che catturano attimi fuggevoli e sensazioni rasserenanti.
- Turner esplora il sublime attraverso esperienze sensoriali estreme, come l'immersione in una tempesta, per tradurre queste emozioni nelle sue opere.
- Gericault, nel Romanticismo francese, si distingue per opere come "La zattera della Medusa", che critica l'inadeguatezza del governo francese con una struttura piramidale simbolica.
- Delacroix, influenzato da Gericault, combina disegno dettagliato e pittura espressiva, ispirando futuri impressionisti e ritraendo scene storiche e mitologiche con vividezza e simbolismo.
Indice
Rimodernamento del paesaggio
Il paesaggio fu rimodernato. Il primo a rimodernare il genere del paesaggio è stato Cozens che rappresenta il paesaggio per come lo percepisce e non per come è (in età illuministica invece era visto in modo oggettivo). Turner e Constable sono i maggiori rappresentanti del genere paesaggistico. Le novità loro proposte furono trasferite in Francia e poi in tutta Europa.
Influenza di Constable e Turner
Constable è il rappresentante del pittoresco in pittura. I suoi dipinti ci trasmettano sensazioni rasserenanti e ci da l’idea della percezione. Quando arriva in Francia con le sue opere non condiziona solo i romantici ma anche gli impressionisti. Lui dietro i suoi dipinti scriveva l’ora in cui li aveva composti per fermare l’attimo fuggente. Le pennellate sono rapide.
Turner e il sublime
Turner è il rappresentante del sublime inglese. Passa dal pittoresco al sublime. Per avere la sensazione del sublime dinamico si legò all’albero di una barca e la mandò in mezzo a una tempesta. Questi artisti devono percepire le sensazioni per poter poi realizzare. Quindi la sensazione dev’essere metabolizzata, è una questione di sensazione.
Annibale non si vede molto (questo perché è lui che percepisce che Annibale attraversa le Alpi), più che altro si vede il paesaggio del sublime dinamico.
“Ombre e tenebre la sera del diluvio”
Non si vede il diluvio, è una percezione dell’artista. In fondo vi è l’arca di Noè, e abbiamo gli animali che arrivano all’arca di Noè, gli uccelli che sono presagio di morte. Goethe disse che i colori hanno una ripercussione sull’animo umano, e ad esempio che il rosso e il giallo suscitano nell’uomo dei sentimenti positivi.
“Incendio della Camera del Lords”
Rappresenta un momento di cronaca. L’incendio che avviene nel Parlamento Inglese il 16 Ottobre 1734.
FRANCESE
Romanticismo francese e cronaca
I maggiori esponenti del Romanticismo Francese presentano una componente classica ancora accentuata: la presenza del disegno, la formazione accademica..
Rappresenta un momento di cronaca, in cui una nave di nome “Medusa” naufragò, e i soccorsi non arrivarono in tempo quindi anche quelli che si erano salvati dal naufragio rimasero senza aiuto per molto tempo. Rappresentava un momento di inadeguatezza del governo francese, per questo non ebbe fortuna in Francia, ma invece in Inghilterra, contenta che questo dipinto rappresentasse una défaillance del governo Francese. Lo schema prospettico presenta una struttura piramidale in due momenti diversi, una che ha l’apice nell’albero della zattera, e l’altra che ha l’apice nella mano. La spinta verso destra è la speranza e quella verso sinistra è la delusione della speranza. Ci sono molti richiami a Michelangelo in quanto il torso del personaggio che spinge verso destra come anche l’anatomia dei copri ha un richiamo a lui.
Ritratti di folli e Delacroix
“I ritratti di folli”
Glieli commissiona un amico psichiatra, e lui realizza questi ritratti di folli dove mette a fuoco il tipo di psicologia, di pazzia del soggetto.
Allievo e amico di Gericault, rispetto al quale ha avuto per un periodo anche un rapporto di dipendenza. Anche Delacroix punta sul disegno, realizzando disegni molto belli e particolareggiati. Lui tende a diminuire la dose di disegno rispetto alla pittura, rispetto a Gericault. Tanto è vero che lui è stato considerato dagli impressionisti il loro padre, in quanto gli impressionisti annullano il disegno.
Rappresenta l’VIII canto dell’Inferno. Dante e Virgilio sono nel girone degli iracondi, lo vediamo dal personaggio che cerca di salire sulla barca di Dante. Il demone richiama al dorso del Belvedere, contenuto nei giardini del Belvedere. Il papa, proprietario di questi giardini chiese a Michelangelo di toccare quest’opera, ma lui disse che era già perfetta. La scena è concentrata sulla diagonale e i corpi sono messi in maniera da descrivere un moto particolare.
Celebrazione delle giornate di Parigi
“Celebrazione delle tre giornate di Parigi”
Realizzata in relazione alle tre giornate di Parigi quindi in relazione ai moti del 30. Grandi dimensioni. Realizzata in poco tempo. Ebbe molto successo. Richiama alla rivoluzione francese, ma mentre la vera e propria rivoluzione Francese era stata borghese, questa è una rivoluzione del popolo e lui lo mette in evidenza. Ci sono popolani, borghesi, c’è un monello.. e tutti corrono dietro questa bandiera mantenuta da una donna che è la personificazione della libertà fatta persona. Per la rappresentazione di questa lui si rifà alla Venere di Milo. Elementi in corrispondenza con l’opera di Gericault: schema piramidale, attenzione all’anatomia dei corpi, l’effetto del calzino sceso, ma ci sono cambiamenti riguardo la tecnica: la Venere di Milo era più scoperta, i peli sotto le ascelle che sono un dato realistico, un’attenzione al particolare. La bandiera rappresenta il popolo e lo fa attraverso i colori, che corrispondono ai colori delle giunche, delle camicie, quindi c’è un richiamo all’idealizzazione del colore. Sullo sfondo c’è Parigi. Lo vediamo dalle due torri della Cattedrale di Notre-Dame. La fiumana di gente in lontananza che segue la libertà è meno particolareggiata perché vuole far ritrovare lo spettatore nella fiumana di gente. La donna indossa il berretto frigio, utilizzato dagli antichi romani quando il padrone lo dava a uno schiavo liberato, i liberti, quindi assunse valore di libertà, utilizzato anche nella rivoluzione francese, quindi questo dimostra il legame tra passato e presente.
Questione greca e cavalli
La questione greca, quindi i greci erano invasi dai turchi e tentavano di riacquistare la libertà era una questione molto sentita particolarmente in Europa e quest’opera ne è una caratterizzazione.
“Cavalli”
Lui ne aveva rappresentati tanti. Gli piaceva disegnarli.
“Lotta di Giacobbe con l’angelo”
Sulla sinistra trattato il dato onirico, perché è un sogno e sulla destra vi è il dato realistico.
Domande da interrogazione
- Chi sono i principali rappresentanti del paesaggismo nel Romanticismo inglese?
- Qual è l'importanza delle opere di Constable in Francia?
- Come Turner ha sperimentato il sublime dinamico?
- Qual è il significato del dipinto "La zattera della Medusa" di Gericault?
- Quali elementi caratterizzano l'opera "Celebrazione delle tre giornate di Parigi" di Delacroix?
Turner e Constable sono i principali rappresentanti del genere paesaggistico nel Romanticismo inglese, con Turner noto per il sublime e Constable per il pittoresco.
Le opere di Constable, che trasmettono sensazioni rasserenanti, influenzarono non solo i romantici ma anche gli impressionisti in Francia.
Turner ha sperimentato il sublime dinamico legandosi all'albero di una barca durante una tempesta per percepire direttamente le sensazioni.
"La zattera della Medusa" rappresenta un momento di cronaca che critica l'inadeguatezza del governo francese, motivo per cui ebbe più successo in Inghilterra.
L'opera è caratterizzata da grandi dimensioni, un richiamo alla rivoluzione del popolo, e l'uso di simboli come la bandiera e il berretto frigio per rappresentare la libertà.