-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il realismo letterario si manifesta attraverso movimenti come il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia, rispondendo a una società borghese e industrializzata.
  • Il positivismo di Augusto Comte sosteneva un progresso positivo per l'uomo, influenzando il movimento realistico nell'arte e nella letteratura.
  • Gli artisti realistici descrivono la realtà quotidiana senza interpretazioni personali, trattando anche soggetti banali e brutti come degni di rappresentazione.
  • Il realismo pittorico si sviluppa attraverso varie fasi, tra cui il romanticismo, la Scuola di Barbizon e la mostra del Realismo di Courbet nel 1855.
  • Il Salon di Parigi era un'importante vetrina annuale per nuove correnti artistiche, e un luogo di sfida e moda tra la borghesia.

Indice

  1. Il realismo e la società industrializzata
  2. L'artista come filtro neutro
  3. Evoluzione del realismo pittorico
  4. Il ruolo del Salon a Parigi

Il realismo e la società industrializzata

Nel campo letterario il realismo si presenta nelle branche del Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia con Verga e Capuana, solo gli entusiasmi emotivi romantici una nuova società con nuove esigenze si sviluppa, nell’età moderna infatti la borghesia prese il sopravvento e il realismo fu una diretta conseguenza di questa società industrializzata. Il positivismo con Augusto Comte prevedeva un percorso positivo dell’uomo grazie al progresso.

L'artista come filtro neutro

Raccontare la realtà è il nuovo tema artistica prevalente senza miti, l’artista diventa un filtro neutro tra lui e la sua stessa opera, non esistono infatti considerazioni personali dell’autore, che si limita a descrivere ma non interpretare. I temi sono di conseguenza molto reali, legati alla vita quotidiana del soggetto: tutto può essere dipinto, anche il “brutto” e il “banale” risulta spesso più interessante, non avviene più la selezione del soggetto, tutto può essere trasformato in opera pittorica.

Evoluzione del realismo pittorico

Per arrivare al realismo pittorico si passa per diverse tappe:

1. Nel romanticismo ci furono indagini del soggetto, contraddistinto dal realismo [corpi di Delacroix e Gericault];

2. Nacque la Scuola di Barbison, un gruppo di parigini che si trasferirono a lavorare in un paese della foresta di Fontainbleu, tra questi emergono Corot e Millet;

3. Nel 1855 viene aperto a Parigi il padiglione del Realismo da Courbet, dove il termine realismo viene usato perla prima volta;

4. Sviluppo del gruppo degli impressionisti con la prima mostra nel 1874

Il ruolo del Salon a Parigi

Il Salon rappresentava un’occasione significativa presentata una volta all’anno a Parigi, dove si diffondono le nuove correnti artistiche, in realtà rappresentava più un campo di sfida tra borghesi, che vanno per vedere nuove mode e mostrarsi agli altri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il legame tra il realismo e la società industrializzata?
  2. Il realismo è emerso come conseguenza diretta della società industrializzata, dove la borghesia ha preso il sopravvento, e si è sviluppato attraverso il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia, rispondendo alle nuove esigenze di una società moderna.

  3. Come viene descritto il ruolo dell'artista nel contesto del realismo?
  4. Nel realismo, l'artista è visto come un filtro neutro che racconta la realtà senza miti, limitandosi a descrivere senza interpretare, e trasformando qualsiasi soggetto, anche il "brutto" e il "banale", in opera pittorica.

  5. Qual è stato il ruolo del Salon a Parigi nel contesto delle nuove correnti artistiche?
  6. Il Salon a Parigi rappresentava un'importante occasione annuale per la diffusione delle nuove correnti artistiche, fungendo da campo di sfida tra borghesi che vi partecipavano per vedere le nuove mode e mostrarsi agli altri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community