Concetti Chiave
- Dopo la Prima guerra mondiale, l'Europa sente l'urgenza di ricostruire un sistema di valori, influenzando anche le arti, in particolare l'architettura.
- L'architettura, essendo strettamente legata alla vita quotidiana, diventa un campo essenziale per la ricostruzione morale e umana post-bellica.
- L'Art Nouveau, prevalente prima della guerra, viene criticata per il suo accademismo vuoto e la decoratività fine a se stessa.
- Adolf Loos emerge come un critico dell'ornamento non funzionale, segnando una svolta significativa nel pensiero architettonico del tempo.
- La critica di Loos rappresenta un punto di non ritorno, sfidando la logica decorativa e promuovendo l'architettura funzionale.
Il razionalismo in Europa
L'Europa esce dalla Prima guerra mondiale devastata a causa di milioni e milioni di morti, per questo motivo nasce l'esigenza di ricostruire non solo se stessa ma anche un sistema di valori indispensabili all'interno di una società civile. Si tratta di un meccanismo lento e molto difficile che riguarda una ricostruzione morale e umana, e che pertanto non può non coinvolgere anche le arti, specialmente l'architettura. L'architettura è l'arte visiva più concretamente legata alle esigenze della vita e alla quotidianità delle persone. L'ultima esperienza architettonica antecedente alla Prima guerra mondiale è l'Art Nouveau, che supera definitivamente il classicismo. I fondamenti dell'Art Nouveau, fondati da Wagner e Olbrich, si incagliano in un accademismo vuoto. Sebbene ci si sia liberati delle forme tipiche della tradizione storicistica, a questa si è ben presto sostituita la realizzazione meccanica di forme sinuose e floreali.Se le forme architettoniche sono slegate dalla funzione non hanno un senso. Per questo, se continua a prevalere una mera logica decorativa, costruire un edificio in Art Nouveau non è indice di una maggiore modernità rispetto all'impiego dello stile gotico. Il primo architetto a scagliarsi contro l'ornamento fine a se stesso è l'architetto austriaco Adolf Loos. La sua posizione è una delle più innovative del periodo antecedente alla guerra, e rappresenta un punto di non ritorno.