tanzisilv
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Pablo Picasso was influenced by modern movements and political ideas like socialism and anarchism during his youth in Barcelona.
  • His Blue Period (1901-1904) featured monochromatic paintings in blue tones, depicting marginalized and oppressed figures, reflecting themes of despair and introspection.
  • The Rose Period (1905-1906) introduced brighter colors and circus-related subjects, maintaining a sense of melancholy tempered by a lighter palette.
  • Picasso's African Period was inspired by African sculptures and posthumous exhibits of Cézanne, marking a transition from the Rose Period.
  • The evolution from Analytical to Synthetic Cubism saw Picasso integrating real objects into paintings, influencing future movements like Dadaism and Surrealism.

Figlio d’arte. Fin da piccolo manifesta grandi capacità di dipingere. Trascorse la giovinezza a Barcellona dove si avvicina a movimenti moderni e politicamente vicini al socialismo e all’anarchismo. Si trasferisce a Parigi dove stringe rapporti con artisti e mercanti d’arte impressionisti e postimpressionisti. Durante la seconda guerra mondiale rimase a Parigi, occupata dai tedeschi. Il regime nazista disapprova il suo stile, pertanto non gli fu permesso di esporre.


Durante la guerra civile spagnola, Picasso rimase abbastanza neutrale, anche se attraverso la sua arte espresse condanna e rabbia contro Franco e il franchismo. Più tardi si schiera.
I periodi: apprendistato – periodo rosa – periodo blu – periodo africano – periodo del cubismo sintetico – periodo del cubismo analitico – periodo surrealista.
Apprendistato
Apprendistato col padre. Il carattere infantile dei suoi quadri scompare tra il 1893 e il 1894. Il realismo accademico dei lavori della metà degli anni ’90 è bene visibile in prima comunione(1896) dove ritrae la prima comunione di sua sorella. Nel 1897 la conoscenza di opere di rossetti ecc.
Periodo blu 1901-1904
Influenzato da un viaggio attraverso la spagna e dal suicidio dell’amico Casagemas, che ritrasse in molte opere di questo periodo.
tecnica: dipinti cupi realizzati nei toni del blu e del turchese, raramente ravvivati da altri colori. È una pittura monocromatica sui colori freddi, statici, a cui si aggiungono l’allungarsi delle figure e la netta decisione della linea di contorno, che attribuiscono un’asciutta monumentalità.
Soggetti: persone appartenenti alla categoria degli emarginati e degli sfruttati, sospesi in un’atmosfera malinconica che simboleggia l’esigenza di interiorizzazione: mendicanti, ciechi, girovaghi.
temi: l’umanità rappresentata è quella deprimente di creature vinte e sole che appaiono oppresse e senza speranza. La cecità è un tema ricorrente, rappresentata per esempio in “il pasto del cieco”.
Periodo rosa 1905-1906
Influenzato da Fernande Oliver, donna di cui si innamora. molti lavori risentono positivamente della relazione tra i due. Influenza da pittura francese.
tecnica: caratterizzato da uno stile più allegro, ravvivato da colori rosa e arancione. Rinnovato interesse per lo spazio ed il volume, ma malinconia ancora presente, per quanto temperata.
soggetti: saltimbanchi, arlecchini, acrobati ambulanti, soggetti legati al mondo del circo, sempre dietro le quinte, mai sul palco, per far comprendere a tutti quanto sia difficile praticare quello stile di vita che è in netta contrapposizione con lo scopo del loro mestiere: far ridere.
Periodo africano (ultimi mesi del 1906)
Il passaggio da periodo rosa a periodo africano è influenzato dal fratto che visitò il museo del Trocadero dove vide delle sculture africane. Inoltre visitò la mostra postuma di Cézanne.
Periodo del cubismo analitico
Inizia nel 1910 in corrispondenza al fatto che ora il paesaggio occupa un ruolo limitato.
soggetti: numerose nature morte a cui si aggiungono alcuni ritratti.
tecnica: l’immagine del visibile si frantuma, i visi e gli oggetti si frammentano, rappresentando la realtà interiore, attraverso un’introspezione psicologica. L’adozione di una molteplicità di punti di vista permette così di raggiungere una visione totale e di creare un oggetto estetico estremamente strutturato. Toni volontariamente ridotti alla gamma degli ocra e dei grigi.
oggetto osservato da più punti di vista, scomposto e riassemblato sulla tela.
Cubismo sintetico (1912-1914)
La sintesi inizia con l’introduzione progressiva di lettere stampate, di listelli di legno e di altri oggetti in tromp l’oeil, attraverso collage e papiers collés, che si presentano come autentici brani di realtà integrati al quadro, in cui l’oggetto tende a essere ricostruito in piani semplificati. Gioca su incastri e contrasti di forme, dando luogo ad importanti conseguenze nello sviluppo dell’arte dadaista e surrealista.

Domande da interrogazione

  1. Quali influenze politiche e artistiche ha avuto Pablo Picasso durante la sua giovinezza?
  2. Durante la sua giovinezza a Barcellona, Picasso si avvicinò a movimenti moderni e politicamente vicini al socialismo e all’anarchismo. A Parigi, strinse rapporti con artisti e mercanti d’arte impressionisti e postimpressionisti.

  3. Come si caratterizza il Periodo Blu di Picasso?
  4. Il Periodo Blu (1901-1904) è caratterizzato da dipinti cupi nei toni del blu e del turchese, con soggetti come mendicanti e ciechi, rappresentando un'umanità oppressa e senza speranza.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del Periodo Rosa di Picasso?
  6. Il Periodo Rosa (1905-1906) è influenzato dalla relazione con Fernande Oliver e dalla pittura francese, caratterizzato da colori rosa e arancione, con soggetti legati al mondo del circo, come saltimbanchi e arlecchini.

  7. In che modo il Periodo Africano ha influenzato l'arte di Picasso?
  8. Il Periodo Africano, iniziato negli ultimi mesi del 1906, è influenzato dalla visita al museo del Trocadero e dalla mostra postuma di Cézanne, portando a un cambiamento stilistico verso forme più astratte e influenze africane.

  9. Quali innovazioni caratterizzano il Cubismo Sintetico di Picasso?
  10. Il Cubismo Sintetico (1912-1914) introduce lettere stampate, listelli di legno e oggetti in trompe l'oeil nei dipinti, attraverso collage e papiers collés, creando oggetti estetici strutturati e influenzando l'arte dadaista e surrealista.

Domande e risposte