2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Pablo Picasso, già a quattordici anni, mostra un talento eccezionale nella pittura, vincendo un premio a Barcellona.
  • Il periodo blu è caratterizzato da toni freddi e soggetti emarginati, influenzato dal suicidio di un caro amico; opere come "Poveri in riva al mare" mostrano solitudine e incomunicabilità.
  • Durante il periodo rosa, Picasso si concentra su circensi e utilizza toni caldi, con un'attenzione marcata ai volumi e alla plasticità, come in "I saltimbanchi".
  • Il periodo africano segna un allontanamento dalla tradizione, ispirato dalla mostra di Cézanne e dall'arte iberica, evidente nel "Ritratto di Gertrude Stein" con tratti semplificati.
  • La sua evoluzione artistica riflette un viaggio attraverso vari stili e influenze, ognuno con una propria tavolozza emotiva e cromatica, manifestando una continua ricerca espressiva.

Vive a Barcellona; già all’età di quattordici anni è un pittore eccezionale tanto da vincere un premio.
Il suo percorso segue diversi periodi:
1° periodo: blu; i soggetti sono poveri, gli emarginati e i toni sono freddi (blu, grigio,celeste).
Nelle opere di questo periodo è influenzato dal suicidio di un suo caro amico e dal fatto di non essere riuscito ad aiutarlo-
Poveri in riva al mare: dipinto caratterizzato da figure solitarie e malinconiche, con forme imponenti e realistiche.

Il paesaggio è dominato dal blu, ma soprattutto regnano l’incomunicabilità e il silenzio.
L’unica forma di apertura è rappresentata dal bambino che fa un gesto con la mano in segno di apertura.
La bevitrice d’assenzio: ricorda Degas e l’influenza delle pitture postimpressioniste. C’è una donna sola in un bar, seduta a un tavolino davanti al proprio bicchiere di liquore (tema ripreso da Degas).
In questo quadro però prevale il taglio aspro della persona, in particolare le mani allungate rese da una linea nervosa e i tocchi violenti del colore che evocano l’espressionismo.

Nel 1904 si trasferì a Parigi e iniziò il 2° periodo: rosa; il soggetto principale di questo periodo sono quelli da lui frequentati, i circensi. C’è un passaggio da toni freddi a toni caldi.
I saltimbanchi: le figure sono statiche e come assenti caratterizzate da immobilità che li allontana dal phatos del periodo blu. Il colore preponderante è il rosa con toni aranciati, mentre si delinea una maggiore attenzione a volumi e plasticità, come è evidente nelle maglie colorate degli acrobati.

3° periodo: africano; nel 1906 a Parigi si apre una mostra dell’opera di Cezanne (che era morto) e Picasso si sente influenzato dalla sintesi e dall’interiorità dimostrata da questo artista.
Ritratto di Gertrude Stein: rappresenta l’inizio delle ostilità nei confronti della tradizione. Il quadro non era ancora terminato quando Picasso partì per un piccolo villaggio nei Pirenei dove fu influenzato dalla statuaria iberica di età romanica; rientrato, aggiunse di getto il volto dell’amica caratterizzato da: semplificazione dei tratti e essenzialità delle forme, ottenute eliminando i dettagli. Gli occhi hanno dimensioni diverse.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del periodo blu di Picasso?
  2. Il periodo blu di Picasso è caratterizzato da soggetti poveri ed emarginati, con toni freddi come il blu, il grigio e il celeste. Le opere riflettono malinconia e incomunicabilità, influenzate dal suicidio di un caro amico.

  3. Come si differenzia il periodo rosa dal periodo blu di Picasso?
  4. Nel periodo rosa, Picasso passa da toni freddi a toni caldi, con soggetti principali i circensi. Le figure sono statiche e caratterizzate da immobilità, con una maggiore attenzione a volumi e plasticità rispetto al periodo blu.

  5. In che modo il periodo africano di Picasso è influenzato dall'opera di Cezanne?
  6. Il periodo africano di Picasso è influenzato dalla sintesi e interiorità dimostrata da Cezanne. Questo si riflette nel "Ritratto di Gertrude Stein", dove Picasso semplifica i tratti e le forme, eliminando i dettagli e mostrando ostilità verso la tradizione.

Domande e risposte