Concetti Chiave
- Picabia draws inspiration from automation and industrial machinery, making them central themes in his artwork.
- In "Parata amorosa," Picabia uses gears and mechanisms to depersonalize emotional states, highlighting mechanical movement on a flat canvas.
- Ray innovates in photography with rayographs, creating images by exposing objects directly on sensitive paper, blending art with everyday items.
- Ray's "Rayografia" showcases dynamic spirals formed by randomly arranged film rolls, emphasizing movement in his photographic work.
- Hausmann explores the dual nature of technology through assemblage and photomontage, questioning its impact on human complexity and rationality.
Picabia
Mostra una spiccata curiosità per l'automazione e le potenzialità delle macchine e che quindi diventano la primaria fonte di ispirazione dei congegni industriali che diventano i principali soggetti delle sue opere.
Parata amorosa. L'opera raffigura, in una spazialità ridotta, una serie di ingranaggi e congegni in movimento, rappresentati bidimensionali e grazie all'uso della vernice, il cui significato viene suggerito dall'autore stesso tramite il titolo, riportato infatti sulla tela, ossia lo stato emozionale di un amplesso e che viene però spersonalizzato nel venir rappresentato per mezzo di meccanismi industriali.
Ray
Ray si dedica soprattutto al campo della fotografia inventando le rayografie, ossia immagini ottenute esponendo alla luce oggetti direttamente appoggiati sulla carta sensibile, e realizzando i cosiddetti oggetti d'affezione, ossia oggetti della quotidianità trasformati in opera d'arte la cuo caratteristica principale è l'evidente paradosso.
Rayografia.
L'immagine, che costituisce un negativo, viene realizzato attraverso il processo della rayografia disponendo casualmente delle pellicole cinematografiche arrotolate, e proprio questa disposizione a spirale contribuisce al grande dinamismo dell'opera, sul piano.
Hausmann
Hausmann è consapevole al tempo stesso dei grandi progressi fatti e della grande importanza assunta dalla tecnologia ma è consapevole anche dei suoi limiti; pratica soprattutto l'assemblaggio e il fotomontaggio.
Testa meccanica. L'opera è costituita da una testa in legno su cui vengono montati una serie di strumenti di calcolo che vogliono alludere alla complessità della mente umana ma anche ai rischi della tecnologia, ossia la distribuzione della tecnologia con la pretesa di ridurre tutto al calcolo e alla razionalità.