Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hilla Rebay convinced Guggenheim to focus exclusively on abstract art, creating the world's largest collection of such works, especially by Kandinsky and Bauer.
  • Rebay coined the term "Non-Objective Paintings" to describe these works, emphasizing a spiritual vision similar to Kandinsky's art.
  • As the first director of the Guggenheim Museum, Rebay curated the pivotal 1939 exhibition "The Art of Tomorrow," showcasing these Non-Objective Paintings.
  • Guggenheim and Rebay commissioned Frank Lloyd Wright to design the iconic Guggenheim Museum building overlooking Central Park.
  • The Guggenheim collection played a crucial role in influencing American artists and paving the way for the success of abstract expressionists in New York in the late 1940s and early 1950s.

Non-Objective Paintings

In particolare, Hilla Rebay convinse Guggenheim a investire le sue fortune esclusivamente nell’acquisto di opere astratte, provenienti da quegli ambienti tedeschi ed europei che la baronessa conosceva alla perfezione. Nel giro di pochi anni, i due misero insieme la più grande collezione di quadri astratti al mondo, in particolare di tele di Kandinsky e Bauer. Hilla Rebay chiamò quei lavori con una definizione diversa da “astrattismo”: Non-Objective Paintings, condividendo una simile visione “spirituale” dell’arte quale quella trasmessa dal lavoro di Kandinsky.

Hilla Rebay fu anche la prima direttrice del Museo Guggenheim, curando nel 1939 la mostra fondamentale intitolata “The Art of Tomorrow” dove espose la collezione di Non-Objective Paintings. Nel frattempo Guggenheim e Rebay chiesero all’architetto americano Frank Lloyd Wright (1867 – 1959) di progettare l’edificio del celebre museo, vero capolavoro dell’architettura moderna, affacciato su Central Park, tutt’oggi sede della fondazione Guggenheim. La collezione del Guggenheim svolse perciò un ruolo essenziale per la comprensione e la condivisione delle modalità espressive dell’astrattismo nella nuova generazione di pittori e artisti americani.
Il lavoro di queste figure dell’avanguardia europea e russa gettarono le basi in America per il successo degli espressionisti astratti di New York sul finire degli anni Quaranta e all’inizio degli anni Cinquanta: la prima vera forma di avanguardia puramente americana.

Domande e risposte