Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'astrattismo ha continuato a evolversi nel tempo, con artisti come Joan Mirò e Arshile Gorky che hanno sviluppato un proprio linguaggio astratto indipendente.
  • New York è diventata un importante centro per l'arte astratta durante e dopo la seconda guerra mondiale, accogliendo molti artisti europei in fuga.
  • Artisti come Josef e Anni Albers, Piet Mondrian e Marcel Duchamp trovarono negli Stati Uniti l'ambiente ideale per continuare e innovare il loro lavoro artistico.
  • La baronessa tedesca Hilla Von Rebay ha avuto un ruolo cruciale nel diffondere l'astrattismo in America, grazie alla sua collaborazione con Solomon R. Guggenheim.
  • La relazione tra Rebay e Guggenheim ha portato alla creazione del primo museo d'arte moderna degli Stati Uniti, promuovendo l'astrattismo nel panorama artistico americano.

Indice

  1. L'evoluzione dell'astrattismo
  2. L'influenza degli Stati Uniti
  3. Il contributo di Hilla Von Rebay

L'evoluzione dell'astrattismo

Nonostante le diverse posizioni ideologiche per e contro l’astrattismo, questa forma d’arte assolutamente eterogenea ha continuato ad esprimersi dalle avanguardie sino a oggi, proponendo concetti, motivazioni e soluzioni formali assai diverse. Joan Mirò (1893 – 1983), Arshile Gorky (1904 – 1948), Vanessa Bell (1879 – 1961) e molti altri in tutta Europa e in varie parti del mondo compilarono in modo autonomo un proprio lessico astratto che, benché assai lontano uno dall’altro, esprimeva la medesima necessità di superare l’immagine e la figurazione.

L'influenza degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti in particolare con New York che rappresenta ancora oggi sicuramente uno dei centri nevralgici dell’arte e del contemporaneo, che ruolo ebbero in questa idea di arte come astrazione? Durante la seconda guerra mondiale, molti artisti europei fuggirono negli Stati Uniti trovando là le condizioni adatte per proseguire il loro lavoro e rinnovare il loro stile: artisti tedeschi come Josef (1888 – 1976) e Anni Albers (1889 -1994), che furono allievi e poi docenti della scuola Bauhaus, il francese Fernand Leger (1881 – 1955), l’ispiratore del neoplasticismo olandese Piet Mondrian, Jacques Lipchitz (1891 – 1973), Hans Hofmann (1880- 1966), i surrealisti André Masson (1896 – 1953), Max Ernst (1891 – 1976) e anche Marcel Duchamp migrarono a New York, dove vissero e continuarono la loro ricerca, entrando in contatto con una scena artistica ancora molto obsoleta nelle forme e nei concetti che queste implicavano.

Il contributo di Hilla Von Rebay

Sempre dall’Europa, giunse nel 1927 una figura fondamentale per capire i destini dell’astrattismo in America: la baronessa tedesca Hilla Von Rebay (1890-1967). Rebay fu una pittrice sia figurativa che astrattista, non particolarmente dotata ma incredibilmente attiva e lungimirante nella comprensione delle innovazioni artistiche. Hilla Rebay, legata al circolo di artisti berlinesi della galleria Der Strum, e in particolare al pittore astrattista Rudolf Bauer (1889 -1953), quando giunse a New York incontrò e ritrasse il magnate Solomon R. Guggenheim (1861 – 1949), al tempo uno degli uomini più ricchi d’America, col quale iniziò una vivace relazione intellettuale e la volontà di creare il primo vero museo d’arte moderna degli Stati Uniti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo degli Stati Uniti nell'evoluzione dell'arte astratta?
  2. Gli Stati Uniti, in particolare New York, sono diventati un centro nevralgico per l'arte astratta, specialmente durante e dopo la seconda guerra mondiale, quando molti artisti europei vi si trasferirono per continuare la loro ricerca artistica.

  3. Chi è stata una figura chiave nell'introduzione dell'astrattismo in America?
  4. La baronessa tedesca Hilla Von Rebay è stata una figura fondamentale per l'astrattismo in America, grazie alla sua attività e lungimiranza nel comprendere le innovazioni artistiche e alla sua collaborazione con Solomon R. Guggenheim.

  5. Quali artisti europei hanno influenzato la scena artistica americana durante la seconda guerra mondiale?
  6. Artisti come Josef e Anni Albers, Fernand Leger, Piet Mondrian, Jacques Lipchitz, Hans Hofmann, André Masson, Max Ernst e Marcel Duchamp si trasferirono a New York, influenzando la scena artistica americana con le loro idee e stili innovativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community