Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Edward Munch è riconosciuto come il massimo esponente dell'espressionismo, focalizzato sull'esplorazione dell'interiorità umana.
  • La sua opera "La Pubertà" rappresenta una giovane fanciulla nuda, probabilmente la sorella di Munch, affetta da tubercolosi.
  • L'anatomia della ragazza suggerisce la sua giovane età, evidenziando innocenza e vulnerabilità attraverso i tratti del corpo.
  • Il viso della ragazza esprime timore e timidezza, accentuati dall'imminente visita medica, mentre le braccia incrociate denotano vergogna.
  • L'ambiente nudo e spoglio, combinato con l'ombra sul muro, simboleggia sia la morte incombente che l'angoscia della maturità prematura.

Indice

  1. Edward Munch e l'espressionismo
  2. Analisi della tela 'La Pubertà'
  3. Descrizione della fanciulla e dell'ambiente

Edward Munch e l'espressionismo

Edward Munch è universalmente considerato il massimo esponente dell’espressionismo, una corrente artistica sorta in Francia nel 1905 con l’obiettivo di rappresentare l’interiorità più profonda e recondita dell’animo umano. Le opere espressioniste lasciano emergere un profondo senso di drammaticità e malinconia.

Analisi della tela 'La Pubertà'

Ciò traspare in modo evidente, ad esempio, in una delle più importanti tele realizzate da munch: la pubertà. Essa raffigura una fanciulla completamente nuda, probabilmente la sorella dell’artista, malata di tubercolosi. L’anatomia della ragazza suggerisce la sua giovane età, circa quattordici o quindici anni: sebbene i fianchi siano in parte arrotondati, infatti, le spalle sono infantili e i seni appena abbozzati.

Descrizione della fanciulla e dell'ambiente

Il viso appare colorito nonostante la malattia da cui la fanciulla è consumata e su esso è possibile scorgere timore e timidezza, dovuti all’imminente visita alla quale dovrà sottoporsi. Le braccia della ragazza sono incrociate sul corpo in un istintivo gesto di vergogna ed esse rendono evidente il suo tentativo di celare la propria nudità. L’ambiente rappresentato è nudo e spoglio, proprio come la ragazza: gli unici elementi presenti sono il letto appena rifatto su cui la fanciulla siede di traverso e l’ombra proiettata sulla parete e, in parte, anche sul letto. Essa rappresenta la morte che incombe sulla ragazza, ma può anche alludere all’angoscia di una maturità per cui, spesso, in una così giovane età non ci si sente ancora pronti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community