gagaiabert
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Munch's self-portraits often lack a surrounding context, highlighting his inner turmoil and search for self-identity through varied artistic techniques.
  • "The Sick Child" explores the emotional depth of illness, drawing parallels to works by Degas and Toulouse Lautrec through repetition and technique.
  • "The Frieze of Life" series presents a narrative on life, love, and death, with themes of repressed love and the evolving role of women, depicted as both seductresses and life-givers.
  • "The Scream" connects to Romanticism, portraying nature as a reflection of the artist's emotions, where the landscape echoes human anguish.
  • Color in Munch's work, especially in "The Scream," is used symbolically to convey emotional turmoil, with strong hues and dynamic compositions enhancing the sense of psychological imbalance.

Indice

  1. Autoritratti di Munch
  2. Tecniche e influenze artistiche
  3. Ciclo di dipinti e tematiche
  4. L'urlo e il romanticismo
  5. Il sublime e la natura

Autoritratti di Munch

Munch si ritrae molto spesso (anche attraverso la fotografia), ogni volta in un modo diverso.

Ritratto ‘’alla Marat’’: nella posizione che il pittore assume vuole ricordare Marat di David (lo vuole omaggiare). Da notare come nella fotografia Munch realizzi di proposito delle sfocature/errori nelle lastre della foto=crea queste macchie nell’impressione della foto----> ne deriva una rappresentazione del suo volto sfocata, mentre il giubbotto nello sfondo è molto più a fuoco rispetto alla faccia=è un modo di comunicare un tormento interiore.

Autoritratto all’inferno: pennellata veloce di colori sanguinanti, forti, come se effettivamente il pittore si trovasse all’inferno e tutto intorno a lui ci fossero delle fiamme=esprime inquietudine.

Autoritratto con sigaretta: il corpo emerge dal fumo (la figura è indistinta e scura), lo sguardo è allucinato e la mano che regge la sigaretta sembra tremare=segni della nevrosi moderna.

Tecniche e influenze artistiche

In generale si nota come i suoi ritratti siano privi di qualsiasi ambientazione o paesaggio circostante=l’artista è fuori da qualsiasi contesto, disadatto alla ricerca di sé stesso.

Tema della malattia ricorrente e rappresentato anche più volte-->inaugura la prassi della ripetizione dello stesso soggetto, volta ad esplorare fino all’estremo la carica emotiva di un evento.

Ricorda Degas nella tecnica usata e per la composizione: rimanda a ''l'Assenzio''=la ragazza sta per morire e la madre/domestica è disperata, in primo piano spicca il bicchiere con le medicine=assenzio di Degas.

Per la tecnica ricorda soprattutto Toulouse Lautrec=pennellate veloci.

Ciclo di dipinti e tematiche

Ciclo di dipinti con un’unità e dimensione narrativa.

1. Il bacio: inizio di un amore, in cui esso è quasi represso. La lotta vera e propria non è ancora iniziata.

2. Madonna: la donna che si concede; vista ‘’nella sua diversità, è per l’uomo un mistero’’. Si sviluppa questa nuova concezione della donna (già nata a fine ‘800); per cui non è più la donna angelo, moglie e protettrice del focolare domestico. Viene affrontato il tema della donna diavolo, vampiro, peccatrice=seduce e fa soffrire. Al contempo, si sviluppa l'immagine di una donna molto più protagonista dell’uomo: dà la vita, acquisisce una nuova consapevolezza femminile e controllo.

3. Vampiro: donna peccatrice, che porta alla distruzione.

4. L'Urlo: l’uomo è distrutto dalla lotta e la natura si trasforma in un grande urlo.

L'urlo e il romanticismo

Collegabile al Romanticismo: l’urlo invade la natura---> i primi a trattare il tema della natura furono di fatto i romantici: la natura assume le emozioni del pittore. Ad esempio, Turner non rappresentava figure umane ma un paesaggio sempre più dominante e sconvolto dalle emozioni del pittore.

Il sublime e la natura

Il paesaggio non ha una funzione passiva poiché ci racconta dell’animo umano=tema del sublime, che ritorna con l'urlo. Il dolore dell’artista è talmente forte che anche la natura ne risente----> i fiordi, il cielo, la natura diventano proiezioni del sentimento del protagonista.

In questo dipinto l'urlo stesso diventa una figura, simile a una mummia.

L'urlo è talmente forte che la natura ne risente e cambia addirittura colore-->i colori usati sono sanguigni e forti: indicano l’angoscia dell’artista. La natura capisce e assorbe qualsiasi energia negativa dell’uomo.

Il sentimento di angoscia viene comunicato da:

il soggetto in primo piano

Colori: sanguigni--> l’onda sonora diventa onda cromatica passando dal blu al rosso: il colore ti fa sentire l’urlo (influenza del simbolismo).

Composizione: i fiordi, il cielo, la natura assumono linee curve=l’occhio non trova punti di riferimento stabili=esprimono l’angoscia e il timore dell’artista di perdere l’equilibrio psichico (il quale caratterizza tutta la sua vita).

Nello sfondo vengono rappresentati due uomini che parlano e probabilmente si interrogano a vicenda sulla cosa più dolorosa che c’è: la morte e la malattia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dei ritratti di Munch?
  2. I ritratti di Munch esprimono il suo tormento interiore e la sua ricerca di sé stesso, spesso privi di ambientazione, riflettendo la sua disadattabilità e nevrosi moderna.

  3. Cosa rappresenta "La bambina malata" e quale tecnica utilizza?
  4. "La bambina malata" rappresenta il tema della malattia e utilizza una tecnica simile a quella di Degas e Toulouse Lautrec, con pennellate veloci per esplorare l'emotività dell'evento.

  5. Quali temi affronta il "Fregio della vita"?
  6. Il "Fregio della vita" affronta temi come l'amore, la morte e la nuova concezione della donna, rappresentata come seduttrice e protagonista, in un ciclo di dipinti con unità narrativa.

  7. Come si collega "L'Urlo" al Romanticismo?
  8. "L'Urlo" si collega al Romanticismo attraverso il tema della natura che riflette le emozioni del pittore, trasformandosi in un grande urlo che esprime il dolore dell'artista.

  9. In che modo Munch utilizza il colore per esprimere angoscia?
  10. Munch utilizza colori sanguigni e forti per esprimere angoscia, con linee curve e onde cromatiche che riflettono l'instabilità psichica e l'influenza del simbolismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community