Video appunto: Mary Cassatt
All’interno di questo appunto è descritta la vita di Mary Cassatt, una pittrice dell'impressionismo di origine americana. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la sua vita in legame all'impressionismo, il periodo giovanile, il percorso d’artista, le opere da lei realizzate, fino ad arrivare all’ultimo periodo della sua vita.
Indice
Biografia di Mary Cassatt
Il periodo giovanile
L'approccio all'arte impressionista
La tecnica dell'incisione
Le opere significative
L'ultimo periodo
Biografia di Mary Cassatt
- Si chiamava Mary Cassatt ma il suo nome completo era Mary Stevenson Cassatt. Nacque il 22 maggio del 1844 ad Allegheny City, che oggi corrisponde a Pittsburgh negli Stati Uniti;
- Ella fu una pittrice ma anche incisore americana che faceva parte del gruppo di artisti Impressionisti che lavorano a Parigi e dintorni;
- Amava dipingere, infatti i soggetti che preferiva ritrarre erano quasi esclusivamente le vite intime delle donne contemporanee, soprattutto nei loro ruoli di custodi dei bambini;
- Infine Mary Cassatt morì il 14 giugno 1926 a Château de Beaufresne, nelle vicinanze di Parigi.
Il periodo giovanile
- Mary Cassatt era la figlia di un banchiere e ha vissuto in Europa per cinque anni da ragazza;
- Fu istruita privatamente in arte a Filadelfia; infatti dal 1861 al 1865 frequentò la Pennsylvania Academy of the Fine Arts;
- Mary Cassatt vinse le obiezioni di suo padre e nel 1866 si trasferì a Parigi;
- Non era soddisfatta del modo in cui le veniva impartita l’arte, così preferì un approccio meno accademico e nel 1866 si recò in Europa per studiare con pittori europei come Jean-Léon Gérôme e Thomas Couture;
- Nel 1872 ci fu la sua prima grande mostra presso il Salon di Parigi. Oltre questa, ne seguirono altre quattro annuali al Salon.
- Nel 1866, Mary Cassatt prese parte ad un corso di pittura tenuto da Charles Chaplin, un noto artista di genere;
- Nel 1868, Mary Cassatt studiò anche con l'artista Thomas Couture, i cui soggetti erano per lo più romantici.
L'approccio all'arte impressionista
- Nel 1874 Mary Cassatt scelse Parigi come sua residenza permanente e vi stabilì il suo studio;
- Ella condivideva con gli artisti impressionisti l'interesse per la sperimentazione e per l'uso di colori vivaci ispirati all'out-of-door;
- Due famosissimi pittori impressionisti, quali Edgar Degas e Gustave Courbet, con il loro stile sono riusciti ad ispirare anche Mary Cassatt;
- Nel 1879 Cassatt espose, sotto la richiesta di E.Degas, un suo disegno insieme ad altri impressionisti. Dopo ciò, prese parte ad altre mostre successivamente nel 1880, 1881 e 1886;
- L’artista mostrò una grande padronanza del disegno preferendo composizioni asimmetriche senza posa;
- Mary Cassatt aveva molta inventiva e capacità innovativa nello sfruttare il mezzo dei pastelli;
La tecnica dell'incisione
- Mary Cassatt all’inizio preferiva dipingere principalmente figure di amici o parenti e dei loro figli in stile impressionista;
- Successivamente nel 1890, in seguito alla grande mostra di stampe giapponesi tenutasi a Parigi, ha presentato la sua serie di 10 stampe a colori in cui l'influenza dei maestri giapponesi Utamaro e Toyokuni era evidente;
- Riusciva a combinare acquatinta, puntasecca e fondo morbido in modo tale da perfezionare sempre di più la sua tecnica di incisione;
- La sua enfasi si spostò dalla forma alla linea e al modello;
- Il motivo principale del periodo maturo di Mary Cassatt era quello di madri che si occupano dei loro bambini.
Le opere significative
Tra le opere più significative dell’artista impressionista Mary Cassatt, ricordiamo:
L'ultimo periodo di vita
- Nel 1894 acquistò un castello a Le Mesnil-Théribus e da allora in poi divise il suo tempo tra la sua casa di campagna e Parigi;
- Subito dopo il 1900 la sua vista iniziò a venir meno e per questo motivo nel 1914 decise di smettere di lavorare;
- Alla fine, Mary Cassatt morì il 14 giugno 1926 a Château de Beaufresne, nelle vicinanze di Parigi.
- Grazie al suo carisma, Mary Cassatt ha esortato i suoi ricchi amici e parenti americani ad acquistare dipinti impressionisti e, in questo modo, ha esercitato un'influenza durevole sul gusto americano.