Concetti Chiave
- Il Manifesto del Futurismo critica la cultura italiana tradizionale, proponendo una nuova poetica basata su dinamismo e forza.
- Il futurismo si impegna a distruggere vecchi valori e concezioni, esaltando la guerra come parte del vitalismo futurista.
- La tecnologia e la macchina sono celebrate come protagoniste dell'epoca contemporanea, rappresentando velocità e rumore.
- Marinetti punta a coinvolgere un vasto pubblico tramite campagne pubblicitarie e spettacoli teatrali futuristi.
- Il movimento è influenzato dal nazionalismo e si ispira al panorama industrializzato delle metropoli europee.
Critica alla tradizione accademica
Il Manifesto del Futurismo denuncia la cultura ufficiale italiana legata alla tradizione accademica e vincolata a un pensiero conservatore. L'obiettivo è quello di sostituire questa tradizione conservatrice con una nuova poetica fondata sul dinamismo e sulla forza. Il primo impegno futurista è quello della distruzione dei vecchi valori e delle vecchie concezioni, al punto di portare il vitalismo futurista ad esaltare la guerra. Il futurismo prende come bersaglio le forme tradizionali della cultura, il classicismo e il decadentismo.
Estetica della tecnologia
Il tema centrale del Manifesto è l'estetica legata alla tecnologia e alla macchina, che rappresenta la protagonista dell'epoca contemporanea con la sua velocità e col suo rumore. Il clima è dominato da un certo nazionalismo che si salda con una richiesta di azione.
Il punto di riferimento per questa nuova proposta è il panorama industrializzato quello delle metropoli europee. L'obiettivo di Filippo Tommaso Marinetti e dei suoi è quello di cercare il contatto con un pubblico sempre più vasto attraverso una campagna pubblicitaria. Le serate futuriste sono gli strumenti propagandistici più efficaci: si tratta di spettacoli teatrali a metà tra rappresentazione e comizio, che consistono in poesie, letture di manifesti e proclami.