TheQueenKiara
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Marinetti introduce le TAVOLE PAROLIBERE, componimenti poetici che uniscono testo e immagine attraverso irregolarità tipografiche.
  • La scrittura futurista abolisce la sintassi tradizionale, usando solo sostantivi e verbi all'infinito per suscitare intense emozioni.
  • Marinetti utilizza strategie pubblicitarie per emergere nella vita nazionale e influenzare l'opinione pubblica con il suo messaggio futurista.
  • Il futurismo si estende oltre l'arte, coinvolgendo settori come l'industria, la politica e la moda, rivolgendosi a un pubblico ampio e indifferenziato.
  • Nel 1918, Marinetti fonda un partito futurista, che si allea con i Fasci di Combattimento di Mussolini nel 1919, ma si scioglie nel 1920.

A partire dal 1914 Marinetti propone versi i prose poetiche direttamente in forma di disegno e di figura, conferendo loro il nome di TAVOLE PAROLIBERE. Il testo diviene immagine attraverso palesi e deliberate irregolarità tipografiche )la adozione di caratteri di diverso tipo e dimensioni, per esempio, o la composizione libera, non più per righe orizzontali) e si presenta come partitura:deve essere eseguito declamando, piuttosto che letto a bassa voce come consuetudine.

Si proclama l’abolizione della sintassi, del soggetto, dell’avverbio, della declinazione, si usano solo sostantivi e verbi all’infinito, la concezione della scrittura si modifica. Quest’ultima deve perdere quanto di meramente funzionale e destare violente emozioni. Marinetti appare spesso con sguardo corrucciato, la testa alzata in sprezzante attitudine di riprovazione, l’impeccabile abito da dandy. È spregiudicatamente favorevole all’autoproduzione, conosce e usa a proprio vantaggio i meccanismi della pubblicità, in primo luogo il battage. Gli preme incidere nella vita nazionale, obbligare l’opinione pubblica ad accorgersi di lui: non è un letterato ascetico, né teme contaminazioni al contrario. Nei propositi di Marinetti il rinnovamento deve estendersi a tutti gli ambiti della vita associata. Nei suoi scritti non solo 9nterviene su questioni artistico culturali, ma pure su questioni inerenti alle industrie e alle istituzioni dello stato, alla politica interna e alla politica coloniale alla moda, al rapporto tra i sessi. Il futurismo è forse il primo movimento italiano specificatamente moderno proprio perché, in conseguenza delle scelte del suo maggiore propugnatore, addotto strategie pubblicitarie, si predispone ad affrontare la concorrenza e a sostenere la competizione esistente nel mercato delle idee, sa di rivolgersi a un pubblico indifferenziato e più vasto della semplice comunità artistico-letteraria, il pubblico che ha scolarizzazione sufficiente per leggere i giornali e interessarsi di cultura, anche se non professionalmente. Marinetti istituisce un partito futurista nel 1918, nel 1919 si allea con i Fasci di Combattimento di B. Mussolini; si scioglierà nel ’20.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'innovazione principale introdotta da Marinetti con le TAVOLE PAROLIBERE?
  2. Marinetti introduce versi e prose poetiche in forma di disegno e figura, con irregolarità tipografiche deliberate, trasformando il testo in immagine e partitura da declamare.

  3. Come Marinetti intende influenzare la vita nazionale e l'opinione pubblica?
  4. Marinetti utilizza strategie pubblicitarie e si impegna a incidere nella vita nazionale, affrontando questioni artistiche, culturali, industriali, politiche e sociali per obbligare l'opinione pubblica a notarlo.

  5. Qual è il rapporto tra il futurismo e la modernità secondo il testo?
  6. Il futurismo è considerato il primo movimento italiano specificatamente moderno, grazie alle strategie pubblicitarie adottate da Marinetti, rivolgendosi a un pubblico ampio e indifferenziato.

Domande e risposte