margherita.tassan
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • "Colazione sull'erba" di Manet, esposta al Salòn de Refusès nel 1863, suscitò scalpore per la nudità non idealizzata della donna e la tecnica innovativa, priva di contorni e prospettiva tradizionale.
  • Manet si ispirò a "Concerto campestre" di Tiziano, ma reinterpretò la tradizione con un approccio più realistico e personale.
  • Il "Ritratto di Zola" mostra l'interesse di Manet per l'intertestualità, includendo elementi come la copia dell'Olympia e stampe giapponesi, riflettendo l'apertura verso culture extraeuropee.
  • Manet e Zola condivisero una forte affinità culturale e artistica, con Zola che difendeva pubblicamente Manet e il suo lavoro.
  • Olympia di Manet reinterpreta il modello classico della Venere di Tiziano, evidenziando l'innovazione e la rottura con le convenzioni artistiche del tempo.

1863 (

Indice

  1. Descrizione del dipinto
  2. Riferimenti artistici e reinterpretazione
  3. Intertestualità e mercato dell'arte

Descrizione del dipinto

-Descrizione: rappresenta due uomini sull'erba con una ragazza e un altra ragazza sullo sfondo che si sta lavando. Il tutto avviene in un prato in mezzo agli alberi. I due uomini sono gli amici del pittore.
-Scandalo per la nudità della donna che non é idealizzata come nel caso di Delacroix e anche per la tecnica rappresentativa: pennellate veloci, senza linee di contorno e disegno preparatorio, inoltre senza costruzione prospettica, la prospettiva è resa con i colori attenuandoli man mano che si va sullo sfondo.

Riferimenti artistici e reinterpretazione

Il suo riferimento é una tela di Tiziano molto simile (Concerto campestre), rappresenta due musici con due donne nude, però la differenza sta che in questo caso le donne sono l allegoria delle muse ispiratrici, le ninfe del bosco, ma nel quadro di Manet non lo è. Manet vuole reinterpretare la tradizione dandogli una dimensione più reale e quindi crea qualcosa di completamente suo.

Differenza tra Manet e le altre opere molto stucchevoli

Zola intento a compiere il suo lavoro, è un letterato.

Intertestualità e mercato dell'arte

Sullo sfondo ci sono dei quadri: una è la copia dell Olympia di Manet, si autocita (intertestualità). Infatti il mercato dell'arte si era esteso e si vendevano non solo gli originali ma anche le copie delle opere. Altre sono le stampe giapponesi, che solo recentemente si erano aperti al mondo occidentali e Manet é uno dei primi a rimanerne affascinato. Lo studio di culture extraeuropee diventerà una cosa costante tra gli impressionisti.

Zolat aveva scritto un articolo con una recensione su Manet, difendendolo sui motivi per i quali era stato rifiutato nell' esposizione di Parigi. Inoltre c era una certa amicizia, collaborazione e affinità culturale, portano avanti un discorso simile. Anche per questo c'é l'Olympia di Manet, per far vedere la loro affinitá e tradizione artistica in comune.

Modello:

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il motivo dello scandalo suscitato da "Colazione sull'erba" di Manet?
  2. Lo scandalo è stato causato dalla nudità non idealizzata della donna e dalla tecnica rappresentativa innovativa di Manet, che includeva pennellate veloci e l'assenza di linee di contorno e disegno preparatorio.

  3. Qual è il significato del "Ritratto di Zola" di Manet?
  4. Il ritratto mostra Zola come letterato, con sullo sfondo una copia dell'Olympia di Manet e stampe giapponesi, simboli della loro affinità culturale e della fascinazione di Manet per le culture extraeuropee.

  5. Come si differenzia l'approccio di Manet rispetto alla tradizione artistica precedente?
  6. Manet reinterpreta la tradizione artistica dandole una dimensione più reale, come dimostrato nel confronto tra "Colazione sull'erba" e opere come il "Concerto campestre" di Tiziano, dove le figure femminili non sono allegorie ma rappresentazioni realistiche.

Domande e risposte