paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Manet's "Colazione sull'erba" (1863) provokes mixed reactions, with some viewers feeling embarrassed and others expressing disdain.
  • The painting portrays realistic figures, including a nude woman, Victorine Meurent, who directly engages the viewer with a provocative gaze.
  • The work lacks idealization, presenting recognizable figures, such as Manet's brother and friend, without hidden messages or allegorical meanings.
  • Technically, it blends academic influences with emerging Impressionist techniques, evident in the detailed foreground and looser brushwork in the background.
  • Inspired by Titian's "Concerto campestre," Manet's depiction of nude women contrasts with the idealized, allegorical representations in the earlier work.

Indice

  1. Reazioni dei fruitori all'opera
  2. Realismo e riconoscibilità dei personaggi
  3. Tecnica e influenze artistiche
  4. Ispirazione e confronto con Tiziano

Reazioni dei fruitori all'opera

Zola decide di annotare le reazioni dei fruitori alla vista de

, situata nel Saloon dei rifiutati: alcuni uomini si vergognavano, altri esprimevano disprezzo attraverso delle battute. Lunga la Senna, dietro dei cespugli si nascondevano delle prostitute, in attesa dei clienti. Sono per questo chiamate ranocchie/pescatrici. Nell’opera difatti una donna si trova nel fiume e una è nuda in primo piano mentre discute con dei personaggi vestiti con lo stile dell’epoca. Quest’ultima è l’unico personaggio che guarda fuori dal quadro e che crea un contatto il fruitore, è quindi un atteggiamento provocatorio.

Realismo e riconoscibilità dei personaggi

L’opera è estremamente realistica, sia per il modo in cui sono vestiti i personaggi, ma anche perchè il nudo non è idealizzato e la donna è perfino riconoscibile: è Victorine Meurent che fu usata come modella da molti pittori. Ad essere riconoscibile è anche il personaggio sulla destra che è il fratello di Manet, invece l’altra figura è un suo amico. I volti sono quindi ritratti. Nell’opera manca perciò un filtro, una traslazione, un messaggio nascosto dal momento che viene rappresentato un soggetto della vita quotidiana in una situazione che rende in imbarazzo il fruitore che era consapevole di ciò che avveniva lungo la Senna.

Tecnica e influenze artistiche

Da un punto di vista tecnico, si avvicina all’impressionismo per l’ambientazione, ma è ancora ben visibile l’influenza della sua formazione accademica; difatti in primo piano vi sono molti dettagli. Vi sono molti dettagli anche nel nudo femminile che, pur essendo in piena luce, è costruito secondo le regole accademiche, con una solida volumenria. Nella donna situata nel fiume, nella natura morta, sullo sfondo invece prevalgono una pennellata più veloce, effetti di luce e i riflessi sull’acqua.

Ispirazione e confronto con Tiziano

Per realizzare quest’opera Manet si ispirò al Concerto campestre di Tiziano del 1510 visto al Louvre. Nonostante nella suddetta opera siano state rappresentate delle donne nude con dei giovani vestiti, non aveva creato scandalo perché la donna ha una valenza allegorica, è idealizzata. Simboleggia le muse, in particolare vi è la musa Terpe che è la musa della musica. Non vi è quindi nulla di volgare.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le reazioni del pubblico alla vista de "La colazione sull'erba" di Manet?
  2. Le reazioni furono contrastanti; alcuni uomini si vergognavano, mentre altri esprimevano disprezzo con battute. L'opera provocava imbarazzo poiché rappresentava una scena di vita quotidiana senza idealizzazione.

  3. In che modo "La colazione sull'erba" si avvicina all'impressionismo?
  4. L'opera si avvicina all'impressionismo per l'ambientazione e l'uso di pennellate veloci, effetti di luce e riflessi sull'acqua, pur mantenendo dettagli accademici nei personaggi in primo piano.

  5. Qual è la differenza tra "La colazione sull'erba" di Manet e il "Concerto campestre" di Tiziano?
  6. La differenza principale è che nel "Concerto campestre" le donne nude sono idealizzate e allegoriche, simboleggiando le muse, mentre in "La colazione sull'erba" il nudo è realistico e riconoscibile, provocando scandalo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community