blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'astrattismo italiano ha subito un ritardo rispetto ai modelli europei, ma gli artisti italiani hanno cercato di aggiornarsi tramite riviste e mostre.
  • Osvaldo Licini vedeva la pittura come un prodotto dell'immaginazione poetica, lontano dal rigorismo geometrico, definendola un'arte irrazionale.
  • Il dipinto "Castello in aria" di Licini esemplifica la sua poetica, combinando elementi geometrici e architettonici con una dimensione fiabesca.
  • Nel quadro, la solidità delle forme geometriche si confronta con la leggerezza di una linea capricciosa che attraversa il cielo, creando un effetto vibrante.
  • La pittura di Licini è caratterizzata da una combinazione di spazio geometrico e esperienza interiore, che si riflette nei suoi lavori.
Osvaldo Licini - Castello in aria

L'astrattismo italiano conobbe, rispetto ai modelli europei, un evidente ritardo, al quale tuttavia corrispose da parte di molti artisti una forte volontà d'aggiornamento culturale tramite riviste, mostre e rapporti personali. I lavori degli astrattisti italiani vennero portati a conoscenza del pubblico soprattutto a Como e a Milano. Lontano da ogni sorta di rigorismo geometrico, Licini considerava la pittura come prodotto dell'immaginazione poetica.

"La pittura è l'arte dei colori e delle forme, liberamente concepite, ed è anche un atto di volontà e di creazione, ed è, contrariamente all'architettura, un'arte irrazionale". Castello in aria esemplifica molto bene la poetica di Licini. Nel quadro sembrano incontrarsi due anime diverse.
Ci sono, infatti, forme geometriche, linee e segmenti neri che costruiscono solidamente lo spazio, disegnando volumi e suggerendo l'espansione in profondità: ne è un esempio il reticolato in basso a destra del dipinto che rimanda alle pavimentazioni prospettiche rinascimentali. L'anima solida e architettonica del "castello" si viene però a misurare sulla superficie del piano pittorico con la dimensione incantata e fiabesca del cielo: nel mare d'azzurro dello sfondo, una linea capricciosa e sottile, che spesso si interrompe, attraversa il quadro come un fulmine che mette in vibrazione l'atmosfera. Come sempre nella pittura di Licini, lo spazio, che si rivela attraverso la geometria, viene poi filtrato dall'esperienza interiore e sentimentale dell'artista.

Domande e risposte