Concetti Chiave
- Le immagini e i video di Mark Leckey esulano dalle categorie tradizionali, inserendosi in un network di relazioni post-ironiche.
- Il prefisso "post" è centrale nel mondo postcontemporaneo, caratterizzato da uniformità e logiche di mercato.
- Il postcontemporaneo mescola discipline e pratiche estetiche, coinvolgendo settori come pubblicità, moda e finanza.
- Le identità individuali e collettive sono influenzate da algoritmi e intelligenza artificiale, rendendo il concetto di identità sempre più labile.
- Il postcontemporaneo esplora un presente incerto e in continua evoluzione, interrogandosi anche sul significato del futuro.
Opere di Leckey
In questa prospettiva ciò che vediamo esautora completamente le tradizionali categorie del gusto; l’immagine non è di per sé significante se non all’interno di un fittissimo network di relazioni che fanno intravedere la struttura degli algoritmi e della rete. Possiamo essere colpiti da alcuni dei richiami apparentemente “pop” presenti nelle immagini, come nei video di Mark Leckey, ma quei segni e references non hanno più nulla di ironico: è più esatto affermare che sono post-ironici.
Post è quindi il prefisso che fa da “premessa” a tutti i fenomeni dello sterminato mondo post contemporaneo. Un mondo apparentemente tutto uguale, assuefatto dalle logiche del mercato, che non mostra sbandamenti, ma che è essenziale approcciare e raccontare oggi per capire la progressione dell’arte e soprattutto dei fenomeni visivi che ci circondano. Se già nel postmoderno e nel contemporaneo ogni distinzione di campi e di pratiche diventava sempre più labile e le contaminazioni sempre più visibili, il postcontemporaneo utilizza liberamente qualsiasi disciplina ed esperienza estetica, creando progetti che disegnano nuovi interstizi dove intervenire: la pubblicità, la moda, il sesso, l’industria militare, la finanza, tutti questi settori sono ugualmente visitati dagli artisti che lavorano oggi nelle forme più avanguardisti- che dell’arte.
Il lavoro sulle identità individuali e collettive è centrale in un momento che sempre più vede, l’identità come un concetto assai labile, sostituito da algoritmi, avatar, BOT e forme di intelligenze artificiali sempre più precise.
Il postcontemporaneo direttamente o indirettamente pone l’analisi di un presente incerto, sottomesso al continuo cambiamento, alla frenesia tecnologica. Il presente non è l’unico punto a essere messo in questione, altra domanda che si pone il postcontemporaneo è: se il futuro è questo, allora cos’è il futuro?