Concetti Chiave
- La pittura di Kokoschka si distingue per uno stile suggestivo e inconfondibile, visibile in opere come "La Sposa del Vento".
- "La Sposa del Vento" simbolizza la fine della relazione tra Kokoschka e Alma Mahler, rappresentando un uomo e una donna avvolti in un ambiente irreale.
- I corpi dei protagonisti fluttuano in una tempesta, con curve morbide e un uso sapiente del colore che crea un'atmosfera visionaria.
- La palette cromatica accosta blu, rosa, arancio e gradazioni di bianco, influenzata da artisti del Cinquecento come El Greco e Tintoretto.
- L'opera esprime un dialogo tra serenità e angoscia, con un contrasto tra la serenità della donna e l'angoscia consapevole dell'uomo.
La pittura di Kokoschka
La pittura di Kokoschka è caratterizzata da uno stile ricco di suggestioni che rende la sua arte inconfondibile.
Dipinta sul finire dell’appassionata relazione con Alma Mahler e simboleggiante proprio la conclusione di quell'amore, La Sposa del Vento (opera di Kokoschka) mostra un uomo e una donna sdraiati l’uno vicino all’altra: mentre lei sembra serena e inconsapevole nel riposare ad occhi chiusi, lui scruta davanti a sé, le mani nodose adagiate sul bacino, e mostra l'angoscia della consapevolezza nel turbinio della tempesta che li circonda. I corpi infatti non poggiano su una struttura fissa, un letto o la nuda terra, ma sembrano fluttuare, avvolti completamente da raffiche di vento o da onde di mare, in un ambiente totalmente irreale.
Stile e influenze cromatiche
Il segno spesso e pieno che crea le forme non è spigoloso e aguzzo, ma ricco di curve, tondeggiante. L’intelaiatura cromatica è sapientissima: i blu si accostano ai rosa, gli arancio, alle diverse gradazioni di bianco, con lumeggiature sfilacciate che accrescono il senso di visionarietà lunare dell’immagine.