Concetti Chiave
- Le opere degli impressionisti, come Renoir, riflettono i momenti di svago della borghesia parigina del XIX secolo, attraverso scene di ballo e gite in barca.
- Renoir, nel "Moulin de la Galette", utilizza un gioco complesso di luci naturali per creare movimento e unità, tipico dello stile impressionista.
- Le gite in barca lungo la Senna sono un tema ricorrente nei dipinti di Renoir, rappresentando momenti di relax e divertimento per i giovani dell'epoca.
- Il "Déjeuner des canotiers" di Renoir raffigura un vivace gruppo sociale post-gita, catturando artisti e borghesi in un'atmosfera di svago e convivialità.
- Il "Bal à Bougival" mostra una scena di ballo, con una coppia in contrasto cromatico e sociale, immersa in un contesto di festa e seduzione.
Indice
Divertimenti della borghesia parigina
Attraverso le tele di molti pittori impressionisti, è possibile farci un’idea dei momenti di divertimento e di evasione, a cui era dedita la borghesia parigina della seconda metà del XIX secolo.
Tale interesse è documentato soprattutto da Renoir con l’opera Moulin de Galette, del 1876, esposto al Musée d’Orsay. La scena è ambientata nel locale da ballo situato all’aperto presso uno dei mulini sulla collina di Montmartre. Qui il pubblico piccolo-borghese con limitate possibilità economiche, si poteva intrattenersi dalle tre del pomeriggio fino a mezzanotte.
Tecniche pittoriche impressioniste
La composizione, fu portata a termine in uno studio della vicina rue Corot e riunisce vari ritratti di ragazze del quartiere. Il gioco di luci è particolarmente interessante. Il sole filtra attraverso gli alberi, tramite pennellate chiare, rosa o bianche, ripartite un po’ dappertutto nella composizione. Questa tecnica si nota soprattutto intorno alla coppia di ballerini o sui capelli della ragazza in primo piano. Tale luce naturale, ma complessa, inspira una sensazione di movimento e garantisce un’unità all’insieme della scena Oltre a questo trattamento del tutto inconsueto della luce, nella tela troviamo i contorni delle figure volutamente sfocati, in applicazione della ricerca pittorica impressionista.
Passatempi lungo la Senna
Un altro passatempo preferito dei giovani era ritrovarsi con un’allegra comitiva per poter remare lungo la Senna, in prossimità dei luoghi di villeggiatura. Ne costituiscono un esempio la tela Canotiers à Chatou, La fête des canotiers e Le déjeuner des canotiers, tutte opere di Renoir.
“Canotiers à Chatou”, del 1879, e esposto alla National Galery of art di Washington, rappresenta quattro personaggi (una donna e tre uomini), in procinto di imbarcarsi su di un battello per una passeggiata sulla Senna. Sullo sfondo si scorge la guinguette di Mère Lefranc, cioè una sorta di trattoria di campagna con una balera annessa, molto di moda a quel tempo. La donna, vestita di rosso è la sartina di Montmartre, Aline Charigot che dopo essere stata compagna dell’artista e poi moglie, diventerà la modella preferita dell’artista. Fra gli uomini si può riconoscere Caillebotte, elegantemente vestito, anche lui autore di tele sullo stesso tema del divertimento.
Déjeuner des canotiers e società
Nel Déjeuner des canotiers, del 1880, anch’esso esposto alla National Gallery of art, è facile riconoscere i personaggi: Aline, il proprietario del locale, la Fournaise, il pittore Gustave Caillebotte. In secondo piano, appoggiata alla ringhiera, si nota Alphonsine, figlia del proprietario, che sta conversando con il barone Barbier e una delle modelle preferite dei pittori impressionisti. Sullo sfondo, l’uomo con il cilindro è il banchiere Charles Ephrussi. Seminascosto, pare che l’artista abbia ritratto anche se stesso. In sostanza, il quadro immortala tutta la società dell’epoca in un luogo dove amava divertirsi: artisti, aristocratici, borghesi e forse donne di costumi non sempre riservati. In pratica si tratta di un gruppo di giovani che rientrati da una gita in barca si sono fermati a pranzo. Siamo alla fine del pasto con le bottiglie di vino a metà, i tovaglioli spiegazzati e il cestino pieno di frutta
Impressionismo e passatempi
Per quanto riguarda la tecnica pittorica, essa si colloca in pieno impressionismo per la scelta dei colori, l’acqua e il ruolo della luce. L’hobby della barca ispirò anche Manet che nel 1874, dipinse sul tema Argentueil e En bateau. Anche il ballo faceva parte dei passatempi dell’epoca. Tale tema è presente in diversi dipinti di Renoir del 1883: Bal à Bougival (il più significativo), Bal en ville e Bal à la campagne.
Ballo e seduzione in Bal à Bougival
La tela Bal à Bougival, è esposta al Museo delle arti di Boston. Bougival è un comune francese, non lontano da Parigi, luogo di soggiorno di molti impressionisti che ne apprezzavano la popolarità come luogo adatto a feste. Il quadro può essere diviso in tre parti: il primo piano è occupato dalla coppia che balla: la donna indossa un abito bianco lungo e un cappello rosso. Il colore bianco sia del vestito che del viso sembra voler sottolineare la purezza e risalta se messo in rapporto al resto della tela. Con tutta probabilità essa appartiene alla classe agiata perché soltanto i lavoratori, che erano esposti tutto il giorno al sole e all’aria, si distinguevano per l’abbronzatura. Nonostante un aspetto sereno del viso, la ragazza ha lo sguardo un po’ sfuggente, forse per timidezza innata dovuta all’età. L’uomo è vestito di scuro e il fatto che porti la barba ci fa capire che è nella maturità. La sua attenzione è tutta rivolta verso la ragazza e ciò lo fa collocare in una prospettiva di seduzione. Questi due personaggi sono contemporaneamente uniti e all’opposto. Infatti la coppia sembra collocata fuori dal tempo e tagliata fuori dalla scena. Tuttavia, essi si oppongono per diversi motivi; la donna è dipinta con colori chiari, mentre l’uomo indossa un vestito scuro e i suoi tratti sono pressoché nascosti, mentre quelli della ragazza sono collocati al centro della tela e ben visibili. Nel secondo e terzo piano si scorgono delle persone comuni, sedute ad un tavolino del cafè che stanno discutendo. Man mano che lo sguardo procede verso il fondo, i contorni si fanno sempre più sfumati e la realtà si riduce solo a macchie di colore.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del dipinto "Moulin de Galette" di Renoir?
- Chi sono i personaggi rappresentati nel "Déjeuner des canotiers" di Renoir?
- Quali sono i temi principali trattati dai pittori impressionisti nei loro dipinti?
- Come viene rappresentata la luce nei dipinti impressionisti?
- Qual è il significato del dipinto "Bal à Bougival" di Renoir?
"Moulin de Galette" di Renoir, esposto al Musée d’Orsay, documenta i momenti di svago della borghesia parigina del XIX secolo, con un uso innovativo della luce e contorni sfocati tipici dell'impressionismo.
Nel "Déjeuner des canotiers", esposto alla National Gallery of Art, si riconoscono Aline Charigot, il proprietario del locale, Gustave Caillebotte, Alphonsine e il banchiere Charles Ephrussi, rappresentando la società dell'epoca.
I pittori impressionisti, come Renoir e Manet, trattavano temi di svago e divertimento, come il ballo e le gite in barca, utilizzando tecniche innovative di luce e colore.
Nei dipinti impressionisti, la luce è rappresentata in modo naturale ma complesso, con pennellate chiare che creano un senso di movimento e unità nella scena, come visto nel "Moulin de Galette".
"Bal à Bougival" rappresenta una coppia che balla, simbolizzando l'unione e l'opposizione attraverso l'uso di colori contrastanti e la posizione dei personaggi, riflettendo la società e i passatempi dell'epoca.