sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • "Il Parasole" è un dipinto ad olio su tela di Goya, parte dei Cartoni per l’Arazzeria di Santa Barbara, destinato a un palazzo reale.
  • Il dipinto rappresenta un Majo e una Maja, con una composizione piramidale e un uso raffinato del colore.
  • Goya impiega colori vivaci e complementari come arancio e blu, creando un effetto di vivacità e brillantezza.
  • Le pennellate larghe e giustapposte, assieme alla totale assenza di chiaroscuro, conferiscono un aspetto fresco e spontaneo.
  • L'uso della luce mette in evidenza il volto della Maja e introduce ombre sul Majo, incrementando la luminosità complessiva.

Indice

  1. Descrizione del dipinto
  2. Composizione e colori
  3. Tecniche di luce e colore

Descrizione del dipinto

Il Parasole è un dipinto ad olio su tela di Goya, conservato a Madrid nel Museo del Prado.

Fa parte dei Cartoni realizzati per l’Arazzeria di Santa Barbara, ossia di dei disegni preparatori per realizzare poi degli arazzi.

Era un dipinto che doveva essere posizionato sopra una porta interna di un palazzo.

L’opera segue l’idea di rinnovamento negli arazzi richiesta da Carlo III.

Sono rappresentati un Majo e una Maja (‘ragazza del popolo’).

La fanciulla è accovacciata sull’erba e sulle sue gambe poggia un cagnolino, con il ragazzo che la copre dal sole per mezzo di un parasole.

Composizione e colori

Le figure rappresentate compongono una forma piramidale al centro del dipinto.

Si nota una raffinatezza compositiva e cromatica.

Il colore è usato in modo fresco e spontaneo, differentemente dalla tipica cromatura degli arazzi; si vede anche una totale assenza di effetti chiaroscurali.

I colori si esaltano a vicenda, dando una grande vivacità e brillantezza, visto che colori come l’arancio sono contrapposti a colori come il blu, del quale lo stesso arancio è il colore complementare.

Le pennellate sono larghe e giustapposte.

Tecniche di luce e colore

Per quanto riguarda la luce, sulla ragazza questa è diffusa soprattutto sul viso, in modo che faccia risaltare lo sguardo vivace della giovane; nel Majo, direttamente esposto al sole, vi è un’ombra sul volto data dal naso.

Si scorge anche l’utilizzo di pennellate di rosso sul collare del cane, sui capelli della Maja e sul vestito del Majo; esse hanno la funzione di esaltare la luminosità del dipinto (tecnica che verrà usata anche in seguito dai romantici ed impressionisti).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community