Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Klimt, Gustav - Vita e opere Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gustav Klimt (1862-1918)

E’ nato a Baumgarten nel 1862, studiò alla scuola di arti decorative di Vienna e

insieme al fratello dette vita a un nucleo artistico che si occupava di decorazioni. Fa

parte della secessione viennese (spaccatura con la tradizione... scuola accademica).

Klint è uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau. Inizialmente 

pittura rinascimentale .... Giovinezza: figure disegnate perfette poi decorativismo.

Città molto importante Ravenna. Quando cade l’impero romano d’occidente l’italia

diventa una provincia e a Ravenna risiede un imperatore.. vennero costruiti edifici

importantissimi.. esternamente sobri.. internamente decorati con mosaici.. e

abbandona sfondi dorati..

Tema ricorrente: la donna; rappresentata in molte vesti (donna seduttrice, capace di

trascinare l’uomo...oppure donna in gravidanza.. maternità rappresenta la ciclicità

della vita).

La Giuditta (1901): Corpo seminudo dell’eroina coperto da un sottile velo azzurro

con ornamentazioni dorate (bellezza femminile, potere incantatore del suo sguardo).

Giuditta, con gli occhi socchiusi, in atteggiamento di sfida, mostra la testa mozzata di

Oloferne (in basso a destra): Non c’è linea di contorno, il corpo di Giuditta sfuma e si

confonde con lo sfondo. A rendere il dipindo più prezioso, interviene il fondo d’oro.

Giuditta o Salomè:

Questo quadro fu ultimato da Klimt a distanza di otto anni

dalla prima versione del 1901 e da quest'ultima possiamo

riscontrare profonde differenze di carattere stilistico e una

mutata rilevanza simbolica. La figura femminile

rappresentata nella sua interezza e non più sino alla vita

conferisce una forte verticalità all'insieme pittorico, tanto che

il limite inferiore del quadro tagliando di netto la gonna della

donna ci lascia immaginare quasi che la sua figura possa

continuare ancora verso il basso.

Le parti del corpo di carattere figurativo si concentrano

soprattutto su viso, busto, mani (elemento fondamentale) e

seppure in ombra sulla testa di Oloferne in basso a destra.

Giuditta fu l'eroina ebrea che liberò il suo popolo da Oloferne

tagliandogli la gola dopo essere riuscita tramite la sua

intelligenza e bellezza a sedurlo. Lo sguardo è quello di una

donna bellissima, seducente, passionale ma al tempo stesso

fiera e coraggiosa, ha un'espressione sfuggente che

pensando al gesto che ha appena compiuto potremmo quasi definire cinica e crudele.

Dettagli
Publisher
3 pagine
288 download