vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SENSO della VITA
MAZZA SANTINO V 0
ANNO SCOLASTICO 2009/2010
“L’intera coscienza laica,
intendendo con ciò quella
coscienza presente in ogni
uomo, credente e non credente,
si interroga da sempre sul senso
della propria esistenza. Tutti,
quindi, siamo accomunati dalla
disperata ricerca di quella
verità, che costituisca il
“fondamento stabile” dell’intero
universo. Ma, prima ancora di
indagare sulla presenza di un
presumibile principio originario,
è necessario che ognuno di noi
raggiunga un nuovo stato di
libertà, fondato sull’autonomia
da qualsivoglia forzatura
ideologica. L’uomo, dunque,
soltanto smettendo di mentire a
sé stesso e di distorcere il reale,
riuscirà a scoprire l’autenticità e
di conseguenza il senso della
vita.”
Il senso della vita FILOSOFIA
la coscienza è
intenzionale alla ricerca
Si pone sulla scia di
Husserl
MARTIN HEIDEGGER dell’
EIDOS
sospende il
giudizio(epoché
) sul evitando di ricercare
Ma colloca l’esistenza umana nel
mondo il senso dell’essere
Per giungere alla definizione di essere
è necessario analizzare il soggetto dell’esistenza
L’ESSERCI (DA-
SEIN)
è
ESSERE-NEL-MONDO
Il senso della vita ci sono due modi di essere situati nel
mondo
l’inautenticità l’autenticità
sul modello del
Don Giovanni di
Kierkegaard
una vita in cui l’unica vera essere-per-la-morte
scelta che si compie è quella
di non scegliere riprendendo
Platone si avverte il
questa esistenza è sentimento di
caratterizzata dal “Si” ANGOSCIA
che è, come
impersonale, in tedesco “man” per
domina Kierkegaard, la
paura del nulla
la “chiacchiera” la “curiosità” l’esistenza si colloca
nella
temporalità
Il risultato è la che rende le nostre scelte
autentiche e non
reversibili
“DEIEZIONE” come l’aut-aut di
Kierkegaard
conferendo un senso alla
vita
Il senso della vita ITALIANO
GIACOMO LEOPARDI fu intensa in lui la meditazione sul senso dell’esiste
Tutte le sue riflessioni sono incentrate sul tema dell’
infelicità umana
A tal proposito si è soliti parlare di
PESSIMISMO LEOPARDIANO
si basa sulla
PESSIMISMO STORICO Teoria delle
ILLUSIONI prodotte dalla
Si riprendono elementi natura
dell’Illuminismo distrutte dai entità positiva e
moderni benefica
Dunque la storia è regresso
Dall’inconscia felicità al consapevole dolore
degli ANTICHI dei MODERNI
pieni d’immaginazione dominati dalla
ragione
Il senso della vita
In seguito Leopardi consolida la sua visione materialistica
dell’esistenza
“Il corpo è l’uomo”
Dunque si afferma la
“ teoria del piacere “
che nasce dalla sproporzione tra il
desiderio e la soddisfazione possibile
PESSIMISMO COSMICO
Si parla di
la natura diventa colpevole dell’infelicità umana,in quanto non
è capace di soddisfare i bisogni materiali e spirituali
si trasforma da madre benevola in crudele matrigna
“A Silvia”
Nel canto è scritto:
“O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
inganni i figli tuoi? ”
Il senso della vita Dalla fase critica si passa a quella costruttiva
una nuova morale laica fondata sulla
SOLIDARIETA’ FRATERNA
Con lo scopo di ridurre il male di tutti gli uomini e accrescere
la felicità
Esemplare è il messaggio
della
GINESTRA
ci invita a prendere atto della attende sulle pendici del vulcano
infelicità degli uomini, così da senza cercare riparo in illusorie
allearsi contro la vera nemica, prospettive di durata, ma non
cioè la natura chinandosi con viltà
Il senso della vita LATINO
IL
DE BREVITATE VITAE
DI SENECA sapiens
sono del
affronta il problema del tempo Passato Presente Futuro
occupati
è degli
Dunque la vita non è breve
ma sono gli uomini a renderla tale
“Non exiguum temporis
habemus , sed multum
sapiens che si dedica alla filosofia
Il solo a vivere è il
perdidimus”
Il senso della vita INGLES
E
the emblem of the alienation of
THOMAS STEARNS modern man
ELIOT His most important works were
The Waste Land The Hollow Men
The main theme is the degradation of the human
civilization
a poem based on the contrast between the
The Waste Land fertility of a mythical past and the spiritual
sterility of the present world
consists of five
section
The Burial of the Dead
. A Game of Chess
The Fire Sermon
. Death by Water
What the Thunder said
Il senso della vita The Waste
an extension of
The Hollow Men Land
Eliot commences his poem with these words
“We are the hollow men
We are the stuffed men”
We are seemingly stuffed but in the depth of our soul we
are empty This is
the modern man
Shape without form Shade without colour
They are lifeless without direction and hope of
salvation
Il senso della vita STORIA
DELL’ARTE
PAUL GAUGUIN
Da dove veniamo?
Chi siamo? Dove
andiamo?
1897-1898, olio su tela,
139x374 cm
Boston, Museum of Fine Arts
L’opera, analizzata da destra a sinistra, raffigura il
ciclo vitale.
Infatti il bambino addormentato simboleggia la
nascita,
mentre all’altra estremità del dipinto una vecchia stanca
e rassegnata attende la propria morte.
Al centro della tela emerge una figura eretta che coglie
un frutto da un albero, che rappresenta l’uomo nel
momento più esaltante della propria vita, cioè quello
della giovinezza.