Concetti Chiave
- "La fornace da gesso" di Géricault è un'opera del 1823, conservata al Louvre di Parigi.
- Il dipinto raffigura un paesaggio di campagna, senza presenza umana, ma con animali in primo piano.
- La scena ritrae una strada impervia e fangosa che conduce a un edificio con il tetto danneggiato.
- Géricault utilizza una gamma cromatica cupa, con predominanza di marroni e gialli.
- L'opera anticipa temi del realismo, riflettendo sul ruolo dell'uomo nella trasformazione del paesaggio.
La fornace da gesso
“La fornace da gesso” è una delle opere più rilevanti dell’artista Géricault Jean-Louis.esso fu realizzato nel 1823 ed è oggi conservato al museo del Louvre a Parigi. Il quadro, di dimensioni modeste,fu dipinto un anno prima della morte dell’artista, ovvero nel 1824, all’età di trentadue anni. Il dipinto ritrae un paesaggio di una strada di campagna dove non vengono raffigurati esseri umani ma solo animali. La strada risulta impervia e fangosa e porta ad un edificio di campagna con il tetto leggermente sfondato.
Sulla sinistra dell’opera è presente una nuvola di fumo di colore grigio che sembra fuoriuscire dal un carro trainato da dei cavalli. Egli decide di mettere in primo piano nell’opera i cavalli poiché erano i suoi animali preferiti, fu infatti a causa di molteplici cadute da cavallo che rimase paralizzato, a causa delle gravi lesioni subite nell’impatto. Quest’opera fu realizzata da Gericault tra il 1822 ed il 1823. Essa di trova oggi conservata al museo del Louvre di Parigi. Una caratteristica principale dell’opera è la scelta della gamma cromatica da parte dell’artista, quest’ultimo infatti ha prediletto colori cupi sui toni del marrone e del giallo. L’uomo non viene raffigurato nel paesaggio poiché si suppone essere la causa della mutazione del paesaggio stesso, il quadro già presenta, grazie al tema trattato, i concetti che si trovano alla base del realismo stesso.