Concetti Chiave
- Gauguin's painting, also known as Il risveglio della primavera, was created between 1890 and 1891 and is compared to Manet's Olympia, housed at the Chrysler Museum in Norfolk, USA.
- The work quickly became famous among young artists, representing a manifesto of Symbolist art, distinct from Impressionism by exploring unconscious mysteries and dreams.
- The painting features Juliette Huet, Gauguin's young lover, depicted nude with symbolic elements like a cyclamen flower and a fox, indicating loss of innocence and possession.
- The autumn setting and surreal Breton landscape, painted in Gauguin's Paris studio, enhance the dreamlike atmosphere with stark color contrasts and symbolic elements.
- Symbolism, bold colors, and defined shapes reflect Gauguin's deep connection to Symbolist art, possibly also conveying his search for lost purity and renewal away from Western corruption.
Indice
Il risveglio della primavera
La tela, realizzata da Gauguin fra il 1890 e il 1891, è nota anche come Il risveglio della primavera ed ha come evidente riferimento pittorico l’Olympia di Manet. Essa è conservata a Norfolk (USA), al Chrysler Museum. Si tratta dell’ultima opera realizzata da Gauguin prima di partire per Tahiti.
Simbolismo e inconscio
L’opera diventò in poco tempo molto famosa tra i giovani artisti fino a costituire il manifesto dell’arte simbolista. Siamo ben lontani dalla pittura impressionista. Infatti, mentre gli impressionisti rappresentano la natura nella sua intensità, Gauguin nella pittura cerca di esplorare i misteri dell’inconscio e nei dipinti come questo, trasferendovi le sue ansie, le sue paure e le sue visioni fantastiche e oniriche.
La modella e la volpe
Una ragazza, la giovane modista Juliette Huet, per alcuni mesi amante del pittore (che lasciò incinta prima dipartire per Tahiti), posa sdraiata in primo piano, nuda su di un prato, con un fiore di ciclamino reciso rosso in mano, simbolo matrimoniale e anche accenno alla deflorazione recente e quindi alla perdita della verginità. Invece, con la sinistra abbraccia una volpe che a sua volta appoggia una zampa sul seno della giovane, segno di conquista e di possesso del corpo. La posizione della ragazza richiama quella del dipinto “Madeleine au Bois d’Amour” di E.Bernard, esposto a Parigi, al Musée d’Orsay. Nella simbologia dell’artista, ma anche nella mitologia indù, la volpe è un simbolo erotico e selvaggio, è l’allegoria della lussuria e della perversione. Il colore marrone della zampa sul corpo bianco della ragazza diventa il simbolo della corruzione del corpo stesso che prima era innocente. L’atto sessuale è già avvenuto e con gli occhi spalancati la donna guarda in alto, sognando, forze l’innocenza perduta. La stagione in cui l'opera è ambientata è l'autunno, il periodo dell'anno in cui le piante iniziano a spegnersi e a perdere le foglie, un altro chiaro rimando alla perdita dell'innocenza.
Paesaggio e simbolismo
Sullo sfondo, delimitato da una siepe, il paesaggio è quello bretone, trasformato in piani dai colori surreali, separati da linee nere orizzontali anche se, il realtà, la tela fu dipinta nello studio parigino. Tali linee separano i toni freddi del blu, del marrone e del verde che accentuano l’atmosfera onirica della rappresentazione. Nella parte destra, in lontananza si vedono avanzare, lungo un sentiero, dei contadini vestiti a festa; essi, ragionevolmente ci lasciano supporre che partecipino ad un corteo nuziale, secondo l’usanza bretone. Ciò potrebbe essere anche simbolo del fatto che la ragazza, avendo perso la sua purezza, ora viene esclusa dalla società.
La presenza di numerosi simboli, i colori pieno e non sfumati e le forme ben marcate, ci rimandano alla pittura simbolista a cui, mentre realizzava quest’opera, Gauguin era molto legato.
Significato autobiografico
Il dipinto può avere anche un significato autobiografico: l’artista che è alla ricerca della verginità perduta e che sogna un luogo nuovo in cui l’anima, corrotta dalla civiltà occidentale possa rigenerarsi.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato simbolico del fiore di ciclamino rosso nella tela di Gauguin?
- Come viene rappresentata la volpe nel dipinto e quale simbolismo porta con sé?
- Qual è l'atmosfera generale del paesaggio sullo sfondo e come contribuisce al tema del dipinto?
- In che modo il dipinto riflette un significato autobiografico per Gauguin?
Il fiore di ciclamino rosso simboleggia il matrimonio e accenna alla deflorazione recente, rappresentando quindi la perdita della verginità.
La volpe è abbracciata dalla ragazza e appoggia una zampa sul suo seno, simbolizzando la conquista e il possesso del corpo. Nella simbologia di Gauguin e nella mitologia indù, rappresenta l'erotismo, la lussuria e la perversione.
Il paesaggio bretone sullo sfondo è trasformato in piani dai colori surreali, separati da linee nere orizzontali, accentuando l'atmosfera onirica e simbolista della rappresentazione, in linea con il tema della perdita dell'innocenza.
Il dipinto riflette il desiderio di Gauguin di ritrovare la verginità perduta e di sognare un luogo nuovo dove l'anima, corrotta dalla civiltà occidentale, possa rigenerarsi, rappresentando una ricerca personale dell'artista.