Concetti Chiave
- Antoni Gaudi, esponente del Modernismo catalano, combinò l'arte islamica con l'ingegneria strutturale, lasciando un'impronta duratura nel paesaggio urbano di Barcellona.
- La Sagrada Familia, l'opera più emblematica di Gaudi, evolve da un progetto neogotico verso l'Art Nouveau, caratterizzata da 18 torri paraboliche e dettagli architettonici elaborati.
- Il Parco Guell, parte di un progetto di città-giardino, presenta elementi distintivi come la fontana a forma di salamandra e una sala colonnata con colonne doriche deformate.
- Casa Milà, o "La Pedrera", rappresenta un approccio innovativo di Gaudi, con la sua struttura simile a una massa rocciosa naturale e dettagli come ringhiere di ferro contorto e un tetto con forme fantasiose.
Antoni Gaudi
Antoni Gaudi è il maggiore protagonista di quella fase dell'architettura art nouveau catalana denominata Modernismo. Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia irrefrenabile e quasi turbinosa nella modulazione delle superfici. Nelle sue opere unisce il cromatismo dell'arte islamica allo studio del funzionamento statico delle strutture e nell'uso dei materiali. Lasciò una traccia indelebile nel paesaggio urbano di Barcellona.
Sagrada Familia
"La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di Dio"L'opera più significativa di Gaudi è la Sagrada Familia, la più importante chiesa di Barcellona a cui l'artista ha dedicato la propria intera esistenza. Nasce sulla base di un iniziale progetto neogotico, su cui progressivamente si è evoluta la struttura che conosciamo ora attraverso l'Art Nouveau e il Modernismo catalano.
Gaudi imposta diciotto torrioni, dai profili parabolici, con pinnacoli traforati, come in un giocoso castello di sabbia. Poco è rimasto del progetto iniziale, poiché esso è stato continuamente mutato e arricchito in corso d'opera. Ogni particolare architettonico, decorativo e d'arredo è stato attentamente studiato e fatto realizzare da artisti e artigiani scelti da Gaudi.
Parco Guell
Il Parco Guell è quanto resta del grandioso progetto per una città-giardino alle porte di Barcellona, commissionatogli del ricco imprenditore Eusebi Guell.Al vasto parco si accede attraverso una scalinata presidiata da una fontana a forma di salamandra rivestita di coloratissimi frammenti di vetro.
Successivamente si accede a una gigantesca sala, gremita di colonne doriche dai capitelli volutamente deformati. Per un ulteriore spazio porticato, si accede progressivamente alla terrazza superiore, con una vista panoramica sulla città, e a tutte le altre strutture del parco.
Casa Milà
La nuova impostazione progettuale di Gaudi si evidenzia con la Casa Milà nota anche come "La Pedrera" (la cava di pietre). Un grande edificio residenziale a più piani nel cuore di Barcellona. L'architetto la concepisce come una sorta di massiccio sperone roccioso naturale, scavato dal vento e dalla pioggia.La grande parete rocciosa, ottenuta con uno studio preciso di ogni singolo blocco, presenta una successione di profilo ondulati sovrapposti, perforati da aperture irregolari. Sul colore uniforme della pietra, che il sole evidenzia con ombre profonde, risaltano le ringhiere formate da un groviglio di ferri contorti. Al di sopra degli strati di pietra, il tetto è popolato da una serie di sagome fantastiche e inquietanti.
Domande da interrogazione
- Chi è Antoni Gaudi e quale impatto ha avuto sull'architettura di Barcellona?
- Qual è l'importanza della Sagrada Familia nel lavoro di Gaudi?
- Quali sono le caratteristiche distintive del Parco Guell?
Antoni Gaudi è stato il principale esponente del Modernismo catalano, noto per la sua fantasia irrefrenabile e l'uso innovativo dei materiali. Ha lasciato un'impronta indelebile nel paesaggio urbano di Barcellona con opere come la Sagrada Familia e Casa Milà.
La Sagrada Familia è l'opera più significativa di Gaudi, a cui ha dedicato la sua intera esistenza. È un esempio di evoluzione dal progetto neogotico iniziale al Modernismo catalano, caratterizzata da diciotto torrioni parabolici e dettagli architettonici attentamente studiati.
Il Parco Guell, originariamente concepito come una città-giardino, è noto per la sua scalinata con una fontana a forma di salamandra e una sala con colonne doriche deformate. Offre una vista panoramica su Barcellona e presenta strutture uniche progettate da Gaudi.