Concetti Chiave
- Il funzionalismo emerge con la rivoluzione industriale, distinguendo tra ciò che è utile e ciò che è bello, influenzando l'architettura moderna a favore della funzionalità.
- Il Bauhaus, fondato a Dresda nel 1919, promuove l'integrazione dell'artista nella produzione industriale, cercando un'opera d'arte "totale" che coinvolga architettura, scultura e pittura.
- Il manifesto del Bauhaus, "Cattedrale del socialismo", enfatizza la collaborazione e riflette l'ideologia democratica, opponendosi alla dominazione della macchina sull'uomo.
- L'approccio del Bauhaus elimina la distinzione tra artista e artigiano, elevando entrambi a nuovi livelli nell'arte del costruire e nella società moderna di lavoratori e tecnici.
- Nonostante il suo impatto, il Bauhaus fu sciolto nel 1925 per motivi politici ed economici, accusato di essere un "covo del bolscevismo" dal regime nazista.
La nascita industria favorisce la produzione in serie dei prodotti funzionali ad uno scopo prefissato. Si contrappone così (fine ‘700-‘800) ciò che è utile a ciò che è bello.
L'architettura classica era bella, ma non funzionale, mentre quella moderna era più brutta, ma funzionale. L'arte moderna porta in sé l'idea di riscattare l’oggetto d’uso dall’appiattimento della produzione in serie (metà ‘800) per creare una produzione qualificata degli oggetti (Arts and Crafts).
Alla fine della guerra con il rovesciamento dei regimi si assiste ad un ulteriore affermazione della funzionalità: nella società moderna non più elitaria, ma popolare anche il prodotto deve essere funzionale all’uso e indirizzata a tutti.
L'Industria diventa alleata dell’artista (progettista)
Il Bauhaus
lo scopo è quello di inserire totalmente l’artista nel mondo della produzione. Il più importante movimento artistico fra le due guerre è quello che si crea attorno alla scuola detta “Bauhaus”, fondata a Dresda nel 1919. “Casa dell’architetto” che è un progettista, un costruttore, un tecnico, un pittore, scultore e quindi anche un operatore scientifico. I punti fondamentali si trovano nella ricerca dell’opera d’arte “totale”, studiata sistematicamente.
La struttura portanteè che l'architettura ha unìattività principalmente funzionale alla vita e alla società.
Titolo del manifesto: “Cattedrale del socialismo” è una collaborazione di tutti senza preminenza di uno sull’altro. Si riconosceva l’intera collettività cittadina.
l'opera moderna è espressione della totalità sociale. Cattedrale di una nuova fede, la democrazia: il Bauhaus è basato sull’ideologia democratica.
Evitare la riduzione in schiavitù dell’uomo da parte della macchina.
Il fine era un lavoro in collaborazione nell’arte del costruire, ponendo alla base dell’insegnamento nn il “mestiere” ma “l’uomo” e la sua adesione alla società moderna: società di lavoratori etecnici.
Arte e tecnica come una nuova unità
Annullamento distino fra artista e artigiano. Artista come l'artigiano sono posti ad un livello superiore.
Nella nuova attività edilizia del futuro, l'architettura, la scultura e la pittura costituivano una sola forma.
Tra gli insegnanti i più grandi esponenti sono Klee e Kandinskij.
Le idee di democrazia sostenute sul piano artistico allarmarono i conservatori. Scusa di difficoltà economiche, nel 1924 il governoo regionale licenziò i maestri, che nel 1925 sciolsero il “Bauhaus”. Ma il suo scioglimento definitivo avvenne in seguito alla decisione della maggioranza nazista del consiglio comunale di Dresda di sopprimere il “Bauhaus” e l’accusa della stampa nazionalsocialista di essere un “covo del bolscevismo”.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'industria nella nascita del funzionalismo?
- Qual era l'obiettivo principale del movimento Bauhaus?
- Perché il Bauhaus fu sciolto?
L'industria ha favorito la produzione in serie di prodotti funzionali, contrapponendo l'utilità alla bellezza e promuovendo una produzione qualificata degli oggetti.
Il Bauhaus mirava a integrare completamente l'artista nel mondo della produzione, promuovendo un'opera d'arte "totale" e basandosi su un'ideologia democratica.
Il Bauhaus fu sciolto a causa delle pressioni dei conservatori e delle accuse della stampa nazionalsocialista, che lo considerava un "covo del bolscevismo".