Concetti Chiave
- Federico Faruffini was a refined interpreter of new veristic needs, evident in his painting La Lettrice.
- The painting features an unconventional subject arrangement with a strong chromatic and luminous sensitivity.
- A young woman is depicted engrossed in reading, seated in an armchair with personal items symbolizing intimacy.
- The dark and bare background enhances the light, highlighting pure color masses with vibrant tones.
- Faruffini's focus on capturing a reality fragment relates to his passion for photography in his later years.
Federico faruffini e il verismo
Federico Faruffini fu un raffinato interprete delle nuove esigenze veriste.
Nel dipinto La Lettrice l’anticonvenzionale impostazione del soggetto si accorda con una spiccata sensibilità cromatica e luministica.
Vi è raffigurata una giovane donna assorta nella lettura, seduta in poltrona davanti a un tavolino occupato da numerosi libri, un bicchiere in cui è immersa un viola, un calamaio, una candela e una bottiglia. La donna è ritratta di profilo, in posizione decentrata, e tiene tra le dita una sigaretta accesa, ma più che in posa sembra colta di nascosto, in un momento di intimità privata.
Luce e colore nel dipinto
Lo spazio buio e disadorno dell’ambiente di fondo dà forza alla luce che definisce le forme come masse cromatiche di colore puro, dai toni squillanti: il velluto rosso della poltrona, il bianco del vestito e l’azzurro della copertina del libro. L’efficacia con cui viene messo a fuoco un frammento di realtà è da mettere in relazione con la passione per la fotografia, cui Faruffini si dedicherà negli ultimi anni di attività, prima del drammatico suicidio.