-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tipologia di oggetto esposto determina le misure di conservazione, sicurezza e visibilità necessarie, come la posizione lontana da fonti di calore e umidità.
  • La collocazione deve garantire accessibilità per manutenzioni future e sicurezza per il pubblico, evitando interazioni pericolose con l'ambiente o altri oggetti.
  • L'allestimento varia in base alla tipologia dell'opera, con dipinti appesi e sculture su piedistalli, tenendo conto di eventuali limitazioni di peso e materiali.
  • L'illuminazione deve essere attentamente progettata per evitare riflessi e ombre, proteggendo opere sensibili come documenti cartacei dalla luce eccessiva.
  • La fruizione del pubblico è migliorata con regole di esposizione uniformi, illuminazione adeguata e supporti didattici multilingue.

Indice

  1. Considerazioni sull'esposizione delle opere
  2. Collocazione e sicurezza delle opere
  3. Allestimento e materiali espositivi
  4. Luminosità e sistemi di sicurezza
  5. Aspetti generali per i visitatori

Considerazioni sull'esposizione delle opere

Ogni considerazione parte dalla tipologia, se si deve esporre un dipinto o una scultura o una medaglia ovviamente la situazione cambia, quando si ragiona sull’esposizione ci si deve porre due obiettivi: garantirne la conservazione e la sicurezza ma al contempo anche la visibilità.

Collocazione e sicurezza delle opere

Rispetto a questi temi si deve assolutamente prendere in considerazione la collocazione, quando si decide dove mettere un oggetto in un percorso espositivo si deve guardare che non sia in prossimità di: fonti di calore, forti correnti d’aria, vibrazioni [macchine dell’areazione disposte sul muro], umidità, possibili interazioni con il pubblico ma anche garantire la sicurezza del pubblico [vie d’uscita d’emergenza libere] o con altri oggetti [ad esempio una porta che si apre e sbatte contro l’opera]; e che sia invece accessibile in caso di manutenzioni future [non devono essere disposte ad esempio molto in alto].

Allestimento e materiali espositivi

Ma fondamentale è anche l’allestimento, in gran parte determinato dalla tipologia dell’oggetto [i dipinti vanno infatti appesi al muro e le sculture su piedistalli, altri oggetti più piccoli in vetrine], ci sono da considerare anche i sistemi di apprendimento [ci sono dipinti molto pesanti che non si possono appendere] e i materiali per evitare il degrado di natura meccanica o chimico fisica [il metallo con il legno non possono essere associati].

Luminosità e sistemi di sicurezza

Ci sono anche problematiche di luminosità, che ad alcune opere non giova, sia quella naturale che quella artificiale [la carta ossida molto dopo l’esposizione alla luce e quindi non dovrebbero essere esposte per più di 90 giorni nell’arco di tre anni e devono comunque essere protette da un vetro che filtra i raggi UV]. Infine, si deve tener conto dei sistemi di sicurezza [antri strappi, allarmi, vetri antisfondamento].

Aspetti generali per i visitatori

L’opera però si trova in un sistema più complesso nel quale oltre a preoccuparsi per l’opera singola si deve porre attenzione al destinatario, non solo in termini di sicurezza ma anche di piacevolezza e utilità della sua visita. Allora, in linea di massima ci si deve concentrare su tre aspetti:

    • Individuare regole generali che facilitano la concentrazione dei visitatori sugli oggetti esposti [come ad esempio che le opere siano alla stessa altezza, di solito si mette la metà dell’opera a 1.50 m da terra, più o meno dove cade lo sguardo];

    • Utilizzare un sistema di illuminazione, non ci devono essere riflessi o ombre, il puntamento delle luci è uno dei momenti finali dell’allestimento e ci sono regole precise oltre che a tecnici per farlo;

    • Usufruire di apparati didattici, come l’inserimenti di didascalie o cartellini e conseguenti traduzioni in diverse lingue;

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli obiettivi principali da considerare nell'esposizione di un'opera d'arte?
  2. Gli obiettivi principali sono garantire la conservazione e la sicurezza dell'opera, oltre a garantirne la visibilità.

  3. Quali fattori devono essere considerati nella collocazione di un'opera in un percorso espositivo?
  4. Si devono evitare fonti di calore, correnti d'aria, vibrazioni, umidità, interazioni con il pubblico, e garantire la sicurezza del pubblico e l'accessibilità per manutenzioni future.

  5. Quali sono le considerazioni importanti per l'allestimento di un'opera d'arte?
  6. L'allestimento dipende dalla tipologia dell'oggetto, i sistemi di apprendimento, i materiali per evitare il degrado, e le problematiche di luminosità.

  7. Quali aspetti devono essere considerati per migliorare l'esperienza del visitatore?
  8. Si devono individuare regole generali per la concentrazione dei visitatori, utilizzare un sistema di illuminazione adeguato, e usufruire di apparati didattici come didascalie e traduzioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community